A luglio entrerà in funzione l’impianto fotovoltaico in fase di installazione
Si tratta di un impianto di grandi dimensioni, con oltre 2.100 moduli che assicureranno una potenza complessiva di un MegaWatt per una produzione stimata in 1,2 milioni kWh e verrà Installato sul tetto di uno dei tre capannoni.
Una scelta precisa, quella dell’azienda leader mondiale nella produzione di frantoi oleari e tra i principali player nella separazione industriale, nel rispetto dei valori dell’economia circolare e della piena sostenibilità che già interpreta con molti dei suoi macchinari orientati alla chiarificazione delle acque o al recupero e valorizzazione degli scarti di lavorazione.
L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico garantirà l’autosufficienza dei vari cicli produttivi della Pieralisi, con un risparmio non solo in termini economici, ma anche ambientali. Una volta a regime contribuirà ad un risparmio di anidride carbonica pari a 480 tonnellate/anno, l’equivalente a circa 260 auto tolte dalla strada; per assorbire così tanta anidride carbonica, è stato calcolato, sarebbero necessari 48 mila alberi.
«Questo investimento rappresenta molto più di un semplice impianto fotovoltaico» ha avuto modo di sottolineare l’ad Aldino Zeppelli, che in appena un anno e mezzo ha avuto il merito di riportate la Pieralisi al ruolo che merita nel panorama internazionale. «È la testimonianza concreta – ha aggiunto – del nostro impegno verso un futuro sostenibile e responsabile. Siamo orgogliosi di annunciare che il progetto è ormai in fase conclusiva e presto sarà pienamente operativo. Grazie a questa infrastruttura, saremo in grado di ridurre significativamente la nostra impronta ambientale, generando energia pulita e rinnovabile che alimenterà le nostre attività e contribuirà al benessere del territorio; soprattutto contribuirà a ridurre fortemente i costi di trasformazione incrementando la competitività dei nostri prodotti rendendoli indipendenti da fattori esogeni. È un passo strategico che rafforza la nostra visione a lungo termine: innovare, crescere e creare valore condiviso, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle comunità in cui operiamo».