Archeologia industriale e cultura viva: visite guidate l’11 e 12 ottobre per le Giornate del Fai d’Autunno
Dalla produzione dei mattoni alla costruzione di cultura: è questa la storia della Fornace di Moie, oggi biblioteca comunale e punto di riferimento per tutta la Vallesina. Un luogo simbolo di memoria e rinascita che, nel weekend dell’11 e 12 ottobre, sarà al centro delle Giornate FAI d’Autunno, appuntamento nazionale promosso dal Fondo Ambiente Italiano e giunto alla XIV edizione.
L’iniziativa, intitolata “La Fornace di Moie: fucina di mattoni e cultura”, vuole raccontare l’evoluzione di questo complesso nato all’inizio del Novecento come fornace per laterizi e divenuto, dopo anni di abbandono e un lungo restauro, una moderna biblioteca inaugurata nel 2007.
Una storia di mattoni, comunità e rinascita
La fornace, acquistata nel 1915 dal professor Eugenio Mazzarini, si affermò come realtà industriale grazie a scelte imprenditoriali innovative. Dopo la chiusura del 1966 e un periodo di abbandono, nel 2002 iniziò il recupero architettonico, culminato con l’apertura della biblioteca. Oggi, il camino rimasto in piedi è un vero “faro culturale” della città.
«Le Giornate FAI – ricorda Valentina Pietrangeli, capo gruppo FAI di Jesi e Vallesina – sono un’occasione per far conoscere il patrimonio storico e ambientale del Paese. Quest’anno, che celebra i cinquant’anni dalla nascita del FAI, abbiamo scelto la Fornace di Moie come esempio di archeologia industriale e luogo di memoria sociale».
Un riconoscimento che rende orgogliosa anche l’amministrazione comunale: «È una tappa importante – sottolinea il vicesindaco e assessore alla Cultura Sebastiano Mazzarini – che premia l’impegno della comunità nel trasformare la memoria storica in cultura viva e partecipata».
Visite guidate e conferenze
Le visite saranno condotte dagli “apprendisti ciceroni” delle scuole di Moie e Jesi, a conferma del ruolo educativo e civico dell’iniziativa.
- Sabato 11 ottobre: dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
- Domenica 12 ottobre: orario continuato dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Inoltre, giovedì 9 ottobre la biblioteca ospiterà l’evento di presentazione con la conferenza “C’era una volta la Fornace… Racconti della fornace di Moie”, con gli interventi dell’architetto Nazzareno Petrini, progettista del restauro, e di Elio Marcantognini, uno degli ultimi fornaciai del paese.