Wednesday 16 April, 2025
HomeAttualitàLa Fondazione Pergolesi Spontini piange la scomparsa del maestro Roberto De Simone

La Fondazione Pergolesi Spontini si unisce al cordoglio per la scomparsa del maestro Roberto De Simone, musicologo, compositore, regista, antropologo, studioso delle tradizioni popolari, innovatore del repertorio partenopeo.

Quello del maestro Roberto De Simone è per il pubblico del Teatro Pergolesi un nome molto caro. Un nome profondamente legato a quello di Giovanni Battista Pergolesi, di cui fu uno dei più sensibili interpreti e studiosi, insieme a Francesco Degrada, tra i massimi esperti dell’opera del compositore jesino.

De Simone firmò a Jesi la regia di due memorabili allestimenti pergolesiani: “Il Flaminio” (1983) in occasione della seconda edizione del G.B. Pergolesi Opera Festival – curato da Francesco Degrada – e “La serva Padrona” per la Stagione Lirica del Teatro Pergolesi nel 1991. “Il Flaminio”, nell’edizione raffinatissima del Teatro San Carlo di Napoli, diretta da Marcello Panni, per la storica regia di De Simone, proprio a Jesi fu registrata per l’edizione in disco.

Ma il palcoscenico del “Pergolesi” ha accolto anche la grande musica di Roberto De Simone, con la favola in musica “La gatta Cenerentola” per la stagione lirica del 1977 e nel 2000 “L’opera buffa del giovedì santo” da lui stesso portata in scena come direttore e regista.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.