Dal 7 al 28 novembre all’Hotel Federico II un ciclo di incontri tra racconti, immagini e sapori dal mondo. Ospiti anche i Borghi più belli delle Marche
Tornano le emozioni del viaggio con “La Cultura Vien Viaggiando”, la rassegna ideata dal Centro Turistico Giovanile (CTG) “Vallesina” Aps di Jesi, che anche quest’anno accompagnerà il pubblico alla scoperta di luoghi straordinari e di esperienze autentiche.
L’appuntamento è fissato ogni venerdì dal 7 al 28 novembre, alle ore 21.15, presso l’Auditorium dell’Hotel Federico II di Jesi.
Il format, rinnovato ma fedele al suo spirito originario, prevede quattro serate dedicate ad altrettanti viaggi in Paesi diversi, raccontati dai protagonisti attraverso immagini, video e aneddoti raccolti durante le loro esperienze. Non semplici reportage, ma veri e propri racconti di vita e di cultura, capaci di trasmettere al pubblico le sensazioni, i sapori e le emozioni di chi ha vissuto in prima persona l’avventura di scoprire nuovi mondi.
«Anche quest’anno – spiega Maurizio Gualdoni, presidente del CTG Vallesina – è presente la collaborazione con l’associazione I Borghi più Belli d’Italia delle Marche, frutto di un accordo nazionale che punta a valorizzare i borghi italiani e le loro eccellenze, promuovendo un turismo consapevole e di qualità».
Proprio ai borghi marchigiani sarà dedicato uno spazio speciale in ciascuna serata. Ospiti dell’edizione saranno Grottammare, Sarnano, Offida e Macerata Feltria, che si presenteranno al pubblico con brevi video e con la partecipazione dei loro rappresentanti.
Alla serata inaugurale interverrà anche Cristiana Nardi, presidente della sezione Marche de I Borghi più Belli d’Italia.
A completare ogni incontro, i racconti dei viaggiatori, che condivideranno impressioni, curiosità e oggetti simbolici dei luoghi visitati, offrendo ai presenti uno sguardo autentico e personale sulle culture del mondo.
La rassegna è realizzata con il patrocinio della Regione Marche, della Presidenza Nazionale del Centro Turistico Giovanile e con la compartecipazione dell’Assemblea Legislativa delle Marche.
L’ingresso è libero.


