Dal 25 giugno operativo il nuovo assetto della strada per favorire la fruizione della struttura sportiva e tutelare pedoni e residenti
In occasione dell’inaugurazione ufficiale del nuovo Palazzetto della Scherma, fissata per il 25 giugno, l’Amministrazione comunale ha predisposto importanti interventi di viabilità e sosta in Via delle Nazioni, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza – in particolare quella dei pedoni – e favorire un uso agevole della struttura sportiva da parte di atleti, cittadini e visitatori.
Zone interessate e nuovi assetti viari
Le modifiche si concentrano in punti strategici della via, con un ridisegno della carreggiata e nuovi spazi dedicati a sosta e pedonalità:
Tra Via Jugoslavia e Via San Francesco: introdotto il limite di velocità a 30 km/h, per ridurre i rischi e tutelare l’incolumità degli utenti della strada.
Dal civico 36 fino a Via Inghilterra: la carreggiata verrà ridimensionata per far spazio a un percorso pedonale di 2,50 metri a ridosso della recinzione del nuovo Palazzetto – attualmente assente sul lato della Casa della Scherma.
Verrà istituita una nuova area di sosta veicolare larga 2,10 metri, separata dal camminamento da un margine di sicurezza di 0,50 metri. Completano l’assetto una corsia carrabile di 3,50 metri e una fascia di rispetto di 0,62 metri.
Una viabilità pensata per la fruizione quotidiana
L’intervento, sottolinea l’Amministrazione, rappresenta una risposta concreta e funzionale alle esigenze già emerse nella fase progettuale della struttura, ma che trovano oggi attuazione con interventi mirati e tempestivi.
“Queste opere – spiega l’Amministrazione – rappresentano un adeguamento necessario per garantire l’accessibilità e la sicurezza della nuova struttura sportiva, integrandola armonicamente nella zona residenziale.”
L’area di sosta sarà pubblica e accessibile a tutti, contribuendo a rendere il Palazzetto un punto di riferimento quotidiano per la cittadinanza e per il movimento schermistico locale e nazionale.