Dal 23 al 25 ottobre la musica indipendente protagonista nel centro storico
Torna per il terzo anno consecutivo Spop – Music City Vibes, il festival dedicato alla musica indipendente che dal 23 al 25 ottobre animerà il centro di Jesi con concerti, performance e contaminazioni sonore.
L’evento è organizzato da Calandra srl e Collettivo Spop, con il sostegno del Comune di Jesi e del main sponsor Centro Commerciale La Fornace. Importante anche la collaborazione con realtà cittadine come il Vox Live Club, il Transylvania Vinyl Bar e il Man Cave Cafè, che contribuiranno a rendere il festival un’esperienza diffusa e immersiva.
Un format diffuso nel cuore della città
Il format di Spop, ormai consolidato, prevede tre giorni di concerti in diverse location: dai teatri e dalle piazze del centro ai locali più frequentati, fino a spazi atipici che si trasformeranno in palcoscenici per la musica indipendente.
L’obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza autentica, in cui la musica dal vivo diventa veicolo di socialità e scoperta culturale.
Il festival punta infatti a valorizzare la scena musicale non commerciale, quella che mantiene vivi i valori artistici e culturali, lontani dalle logiche dell’intrattenimento di massa.
Il main event con gli Studio Murena
L’evento principale si terrà venerdì 24 ottobre al Teatro Valeria Moriconi, che ospiterà il concerto degli Studio Murena, una delle formazioni più apprezzate della scena indipendente italiana. Il gruppo milanese, guidato dal rapper Lorenzo “Carma” Carminati, proporrà dal vivo l’ultimo album Notturno, un progetto che fonde jazz contemporaneo e rap d’autore.
Ad aprire la serata sarà Miele (Matteo Rossini), giovane artista di Cupramontana, che porterà sul palco il suo stile raffinato, capace di unire elettronica, hip hop e pop d’autore.
Il concerto sarà l’unico evento a pagamento del festival, con biglietto a 5 euro (prevendite attive sul circuito Vivaticket).
Tre giorni di musica e contaminazioni
Il festival prenderà il via giovedì 23 ottobre alle 22 al Vox Live Club, con l’energia rock’n’roll dei francesi Weird Omen, che apriranno la tre giorni di musica con un tocco internazionale.
Venerdì 24, oltre al main event del Moriconi, il programma prevede quattro esibizioni: dai Maya al Transylvania Vinyl Bar, con il loro sound sognante e cosmopolita, fino al concerto dei Battimenti al Man Cave Cafè per un finale di serata ad alta intensità.
Sabato 25 ottobre sarà invece la volta del cantautore abruzzese Freddo, protagonista di una performance estemporanea al Centro Commerciale La Fornace, in un curioso incontro tra musica d’autore e spazi non convenzionali.
Seguiranno il live dei Menura al Transylvania Vinyl Bar, con le loro sonorità tra dub e trip hop, e la chiusura del festival al Vox Live Club con l’afrobeat dei campani Asakaira.
Oltre alla proposta musicale, Spop si distingue per il suo valore sociale e partecipativo. In tre edizioni il festival è riuscito a diventare un punto di riferimento per un gruppo di giovani jesini che, riuniti nel Collettivo Spop, hanno scelto di impegnarsi nella realizzazione dell’evento, contribuendo alla vita culturale della città.
Sotto la supervisione della Peacock Live & Events di Jonathan Iencinella, il collettivo ha curato anche quest’anno la direzione artistica, la comunicazione e parte dell’organizzazione, trasformando Spop in un laboratorio di esperienze e creatività condivisa.
Il programma completo e gli aggiornamenti sul festival sono disponibili sui canali social ufficiali di Spop – Music City Vibes e sul sito del Comune di Jesi.