Wednesday 28 May, 2025
HomeAttualitàJesi, oltre 2.000 studenti da tutta Italia per l’evento promosso dalle Grotte di Frasassi

Gormiti e ambiente: a Jesi la grande finale che unisce scuola e sostenibilità. Quindici scuole marchigiane tra i finalisti

Oltre duemila studenti provenienti da ogni parte d’Italia, un’arena carica di energia e la passione per l’ambiente come filo conduttore: mercoledì 28 maggio il PalaTriccoli di Jesi si trasformerà nel cuore pulsante della Finale Nazionale di “Gormiti – The New Era Game”, il progetto didattico promosso dalle Grotte di Frasassi per educare le nuove generazioni al rispetto del pianeta.

Protagoniste assolute della giornata saranno le quindici scuole marchigiane che, dopo aver superato le fasi intermedie del tour educativo, rappresenteranno le province di Ancona, Fermo, Pesaro e Macerata in una competizione ad alto tasso di creatività e consapevolezza ambientale. Tra quiz interattivi, momenti di approfondimento e ospiti speciali, i ragazzi saranno chiamati a dimostrare quanto appreso su temi fondamentali come risparmio idrico, riciclo, economia circolare e lotta all’inquinamento.

Le scuole marchigiane in finale

A tenere alto l’onore delle Marche ci saranno istituti come il “Mazzini” e il “Soprani” di Castelfidardo, la primaria “Anna Frank” di Pollenza, l’“Egisto Paladini” di Treia e molte altre realtà scolastiche che hanno scelto di investire tempo ed energie nell’educazione alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.

Un progetto che parla il linguaggio dei ragazzi

L’evento, ideato dall’agenzia Peaktime e animato dai formatori Alvin Crescini e Stefano Leva, si avvale della collaborazione dei carismatici personaggi della serie TV “Gormiti – The New Era”, ambientata proprio nel suggestivo scenario delle Grotte di Frasassi e visibile su RaiPlay. Glen, Carter, Skye e Zane non sono solo eroi di fantasia, ma ambasciatori di una nuova alleanza tra giovani e natura, capaci di trasformare l’apprendimento in avventura.

È una grande occasione per celebrare il sapere e l’impegno dei nostri giovani in un contesto dinamico, immersivo e divertente – ha dichiarato Lorenzo Burzacca, Amministratore Unico delle Grotte di Frasassi –. Il loro entusiasmo ci incoraggia a continuare su questa strada, per ispirare cittadini consapevoli e attenti al futuro del pianeta”.

Il progetto, completamente gratuito per le scuole e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è sostenuto dai principali Consorzi nazionali per il riciclo degli imballaggi (Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea), segno di un’alleanza virtuosa tra pubblico, privato e mondo della scuola.

Dopo la finale, le classi partecipanti avranno anche l’opportunità di visitare le Grotte di Frasassi, patrimonio geologico e simbolo di un ambiente da preservare.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.