Thursday 24 April, 2025
HomeAttualitàJesi: martedì la presentazione della nuova struttura riabilitativa Don Gnocchi

Via Murri, un progetto da 14 mila metri quadrati per rafforzare l’assistenza territoriale: martedì l’incontro pubblico di presentazione

Un progetto ambizioso da 14 mila metri quadrati per rafforzare l’assistenza territoriale e l’eccellenza nella riabilitazione, con uno sguardo attento alla disabilità pediatrica.

Sarà un’occasione per informare, confrontarsi e guardare al futuro quella in programma martedì 29 aprile alle ore 21.00 presso l’ex II Circoscrizione di Viale Verdi. In quell’occasione, l’Amministrazione comunale e la Fondazione don Carlo Gnocchi presenteranno alla cittadinanza il progetto della nuova struttura riabilitativa che sorgerà in Via Augusto Murri.

L’incontro vedrà la partecipazione del sindaco Lorenzo Fiordelmondo, dei componenti della Giunta e dei rappresentanti della Fondazione stessa. L’obiettivo? Illustrare nei dettagli il piano di realizzazione dell’edificio, le misure previste per integrare armoniosamente la struttura con il tessuto urbano e le soluzioni pensate per tutelare la viabilità della zona, garantendo accessibilità e mobilità sostenibile per automobilisti, ciclisti e pedoni.

Un centro all’avanguardia per la riabilitazione

Il progetto si sviluppa su una superficie di quasi 14.000 metri quadrati e prevede la realizzazione di una struttura moderna, dotata di circa 70 posti letto accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, oltre a spazi per l’attività ambulatoriale. Una vera e propria estensione funzionale della rete dei servizi sanitari territoriali, rafforzata dalla prossimità con l’ospedale Carlo Urbani, distante meno di un chilometro.

Ma è nel campo della disabilità pediatrica che la nuova sede vuole davvero fare la differenza. La Fondazione Don Gnocchi, da sempre riconosciuta come riferimento nazionale in questo ambito, intende potenziare l’offerta specialistica, garantendo una presa in carico completa, innovativa e attenta ai bisogni dei più piccoli e delle loro famiglie.

Il percorso autorizzativo è attualmente in fase di completamento, ma intanto sono già partite alcune operazioni preliminari sul terreno. Tra queste, lo spostamento di circa 250 olivi che si trovavano nell’area interessata: oltre la metà sono stati reimpiantati a poche decine di metri, mentre i restanti troveranno nuova collocazione in un terreno nella zona di Montesecco.

Un invito alla partecipazione

L’Amministrazione invita cittadini e cittadine a partecipare numerosi all’incontro, che rappresenta non solo un momento informativo, ma anche un’occasione di dialogo aperto su un’opera destinata a cambiare – e migliorare – il panorama socio-sanitario locale.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.