Organizzato dal Rotary Club Jesi, quest’anno due istituti vincitori ex-equo
Il concorso rivolto alle scuole secondarie di I e II grado, ha avuto due vincitori ex equo, l’Istituto Comprensivo Federico II e l’Istituto Comprensivo San Francesco, in gara con la Redazione Blog “Le XII in punto” della scuola secondaria di primo grado Federico II ed i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Carlo Lorenzini.
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato il 17 presso la sala dei convegni di palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Carisj.
Sono stati oltre un centinaio, tra ragazze e ragazzi, gli studenti che si sono cimentati con il tema proposto dal Rotary: “Se fossi sindaco, se fossi sindaca…”.
Ad esaminare gli elaborati inviati dalle scuole, anche quest’anno, una giuria composta da 9 giornalisti: Gianni e Luca Angelucci, Tiziana Fenucci, Giovanni Filosa, Pino Nardella, Fabrizio Romagnoli, Agnese e Beatrice Testadiferro, Marco Torcoletti, e dal filosofo e scrittore Alessandro Pucci.
Gli studenti si sono soffermati su temi di grande attualità e importanza, ambiente, sostenibilità, questioni sociali e molto altro ancora; spaziando dalla realtà circostante a quella del mondo, studenti e studentesse hanno riflettuto su tematiche e problemi vicini e lontani, non senza interpellare cittadini, amministratori e coetanei.
A dare il via alla cerimonia, dopo il saluto del presidente della Fondazione Carisj Paolo Morosetti e di quello del Rotary Club Jesi Paolo Bifani, il commento del decano dei giornalisti jesini, Giovanni Filosa, che ha parlato degli elaborati in gara non prima di aver mostrato ai presenti la tessera da “redattore”, ricevuta quando, ancora adolescente, collaborava con il giornale del liceo classico Vittorio Emanuele II.
«Questa iniziativa – ha dichiarato il presidente del Rotary Club Jesi Paolo Bifani – mira a stimolare un approccio critico dei più giovani nei confronti del mondo in cui vivono. Leggere gli articoli di ragazzi così preparati è stato interessante e ritengo sia istruttivo anche per gli adulti. Vorrei ringraziare Marco Torcoletti per avere ideato e portato avanti, negli anni, questa iniziativa – ha aggiunto Bifani – e con lui coloro che, nel nostro club, si sono prodigati per l’organizzazione della manifestazione. Un lavoro di squadra che caratterizza e sta alla base di tanti dei nostri progetti».
«Anche questa edizione ha dimostrato l’alta qualità del lavoro svolto dai ragazzi – ha dichiarato l’ideatore della manifestazione Marco Torcoletti, socio Rotary – con uno scarto minimo tra il punteggio conseguito dai vincitori del concorso e gli altri».
I vincitori delle IV edizioni:
1° Edizione 2021/2022: istituto comprensivo “Lorenzo Lotto”.
2° Edizione 2022/2023: istituto comprensivo “Lorenzo Lotto”.
3° Edizione 2023/2024: istituto comprensivo “Carlo Urbani”.
4° Edizione 2024/2025: istituto comprensivo “Federico II” e istituto comprensivo “San Francesco”.