Dal 15 al 18 luglio, Piazza della Repubblica ospita la settima edizione del torneo 3×3 tra sport, spettacolo e comunità
La passione per la pallacanestro torna ad animare il cuore della città. Dopo il clamoroso successo dello scorso anno, CANESTREET 2025 è pronto a riportare il grande basket in Piazza della Repubblica, dal 15 al 18 luglio, ogni giorno dalle 15:30 alle 23:45. Un appuntamento attesissimo che, giunto alla sua settima edizione, promette di alzare ulteriormente l’asticella, trasformando la storica piazza jesina in un’arena urbana traboccante di energia, talento e partecipazione.
Il torneo, riconosciuto dalla FIP – Federazione Italiana Pallacanestro e parte del prestigioso circuito LB3 (3×3 Basketball League), è il secondo per importanza a livello nazionale. I vincitori avranno accesso alle qualificazioni per le Finali Nazionali, occasione imperdibile per i giovani talenti che sognano di farsi strada nel mondo del basket professionistico.
Quattro categorie in gara e oltre 160 atleti attesi
Le sfide si articoleranno in quattro categorie: Under 14, Under 16, Under 18 e Senior Maschile. Oltre 160 atleti sono attesi da tutta la regione e non solo, per una quattro giorni all’insegna dell’agonismo sano, del divertimento e della condivisione. Le storiche gradinate faranno da cornice agli incontri, riportando in vita l’atmosfera di festa e di sport che ha reso memorabile l’edizione 2024.
Dalla parrocchia alle piazze: la storia di un progetto che unisce
CANESTREET nasce nel 2018 da un’idea di un gruppo di giovani jesini legati alla parrocchia di San Sebastiano, spinti dalla voglia di portare la pallacanestro in strada, rendendola accessibile e coinvolgente. Dopo anni di crescita, l’edizione in piazza del 2024 ha segnato una vera e propria svolta, con oltre 40 squadre partecipanti e un’affluenza di pubblico straordinaria.
Nel 2025, l’evento si fa ancora più grande grazie a nuove collaborazioni con l’Ente Palio San Floriano e la Scuola Danza Cinzia Scuppa, che contribuiranno ad arricchire l’offerta spettacolare e culturale della manifestazione.
Basket e territorio: un evento per tutti
CANESTREET 2025 è inserito all’interno del calendario ufficiale “JesiEstate“, in sinergia con il Comune di Jesi, e sostenuto da un’ampia rete di associazioni, sponsor, volontari e attività locali. Un esempio virtuoso di sport come strumento di coesione sociale, valorizzazione urbana e promozione culturale.
«Il nostro obiettivo – dichiarano gli organizzatori – è quello di offrire un evento sportivo di qualità, gratuito e aperto a tutti, capace di unire atleti, famiglie e cittadini in un momento di festa condivisa. CANESTREET è un progetto che parla di passione, identità e futuro.»
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di numerose realtà imprenditoriali e associative del territorio che hanno creduto nel progetto, tra cui: Dejavu, Andreoli, Diatech Pharmacogenetics, King Sport, Ottica Franco Carletti, Paolo Carniani, Caffè Imperiale, Farmacia Martini, Sec Ponteggi, Assicurazioni Generali, e molti altri.
