Saturday 12 July, 2025
HomeAttualitàJesi: arriva Flumen, il circo che trasforma la città in un grande palcoscenico

Dal 9 all’11 luglio, tra acrobazie, poesia urbana e spettacoli itineranti: Flumen accende l’estate jesina con la magia del nuovo circo

Dopo anni di attesa, Flumen è pronto a tornare e a travolgere la città con la sua energia visionaria. Dal 9 all’11 luglio, le strade, i parchi e le piazze di Jesi si trasformano in uno spettacolo a cielo aperto con “Flumen – Nuovo Circo in piena”, edizione 2025 del festival dedicato al circo contemporaneo e alla poesia dello spazio urbano.

Molto più di un evento estivo: Flumen è un’esperienza immersiva che coinvolge bambini, famiglie e curiosi di tutte le età, riconnettendo la città ai suoi luoghi e al desiderio collettivo di meraviglia.

Tre giorni di arte, sorpresa e scoperta

Si parte mercoledì 9 luglio da Piazzale dei Partigiani, dove dalle ore 17 si terranno laboratori di circo aperti a tutti. Alle 19.30, spazio al grande spettacolo d’apertura con Fabio Aureli, artista eclettico che intreccia giocoleria, comicità e acrobazie tra rola bola, clave e palloni da calcio. Uno show energico e coinvolgente, pensato per stupire e far sorridere.

Giovedì 10 il festival si sposta su un percorso itinerante tra tre “arene naturali” collegate da piste ciclabili: i Giardini pubblici, largo Salvador Allende e il Parco del Vallato diventano teatro di un viaggio performativo tra corde, monocicli giganti e duetti acrobatici sulle note del tango. Tre spettacoli consecutivi, pensati per riattivare lo sguardo sul paesaggio urbano e riscoprire lo spazio pubblico come luogo di incontro.

Venerdì il gran finale: il centro storico diventa teatro diffuso

La chiusura, venerdì 11 luglio, è affidata a una vera e propria esplosione artistica nel cuore della città. Dalle 19.00 alle 24.00, sei piazze del centro storico ospiteranno dodici spettacoli con compagnie internazionali di circo contemporaneo, tra acrobazie, comicità, danza aerea e teatro di strada.

Un evento corale che trasforma Jesi in un fiume di spettacolo, dove i palazzi diventano scenografie, le strade corridoi narrativi, e ogni incontro si fa occasione per lasciarsi sorprendere. Una proposta che supera il puro intrattenimento e si fa invito al dialogo tra generazioni, culture e sensibilità artistiche.

Ogni spettacolo è pensato come un’esperienza accessibile, gratuita e adatta a tutte le età, mantenendo viva l’idea di arte diffusa, partecipativa e vicina alle persone.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.