È in partenza il nuovo ciclo di potature invernali sul patrimonio arboreo comunale, un intervento che mira a garantire sicurezza e corretta crescita degli alberi presenti nelle aree pubbliche.
Le operazioni, già programmate con la ditta incaricata, si svolgeranno tra novembre e marzo, durante il periodo di riposo vegetativo, in modo da ridurre al minimo l’impatto sulle piante e sull’ambiente.
Il piano prevede la potatura di 237 alberi dislocati in diverse zone della città, tra cui via Gramsci, via dei Colli, viale Verdi, viale Papa Giovanni XXIII, viale XXIV Maggio, via delle Setaiole e piazza 8 Marzo.
Gli interventi interesseranno anche le aree verdi di alcuni edifici pubblici, tra cui le scuole primarie Garibaldi, Gemma Perchi e Collodi, e la casa di riposo Vittorio Emanuele II.
Le specie arboree più coinvolte saranno il tiglio (Tilia cordata), il platano (Platanus acerifolia) e il pino domestico (Pinus pinea).
L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di mantenere il corretto equilibrio fitosanitario delle piante, prevenendo eventuali situazioni di rischio legate alla presenza di rami secchi o danneggiati.
Il Comune invita i cittadini alla massima collaborazione, prestando attenzione alla segnaletica temporanea che indicherà di volta in volta le aree interessate dagli interventi e le eventuali modifiche alla viabilità.


