Dal 3 ottobre uno spazio innovativo per il sostegno alla genitorialità e il benessere delle famiglie della Vallesina
Aprirà a inizio ottobre in piazza Oberdan 2 il nuovo Centro pubblico per la Famiglia “Estia”, promosso dall’ASP Ambito 9. Uno spazio innovativo e inclusivo, pensato per promuovere il benessere delle famiglie, supportare la genitorialità e rafforzare le relazioni comunitarie.
Il Centro sarà aperto al pubblico ogni giovedì dalle 9 alle 12 e offrirà gratuitamente una vasta gamma di servizi rivolti a tutte le famiglie dei Comuni della Vallesina, con un approccio preventivo e integrato.
Il ventaglio delle iniziative spazia dall’informazione e orientamento al sostegno psico-sociale, fino alla promozione di reti familiari e comunitarie. In particolare sono previsti:
- sportelli di ascolto e orientamento per genitori;
- percorsi di accompagnamento alla genitorialità;
- sostegno a famiglie affidatarie e adottive;
- percorsi personalizzati per prevenire marginalità e favorire autonomia;
- incontri formativi e gruppi di parola su tematiche educative.
Per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni saranno organizzati incontri su uso consapevole dei social media, fake news, educazione affettiva e sessualità online. Per i genitori, focus su prevenzione delle dipendenze, stili di vita sani e strumenti per riconoscere segnali di disagio.
Un ruolo centrale avrà la mediazione familiare, fondamentale nei casi di separazione o divorzio per preservare il dialogo e la funzione genitoriale. Tutte le attività di sostegno saranno curate dalla psicologa Valentina Torretti.
Il coordinamento con i quattro centri privati dell’Ambito Sociale è affidato ad Antonella Ciccarelli, mediatrice familiare, sociologa e criminologa, che offrirà anche attività di sostegno psicologico e mediazione.
Durante l’orario di apertura sarà presente la volontaria Marisa Sabatini, con lunga esperienza nei servizi sociali, incaricata dell’accoglienza e dell’orientamento degli utenti. Oltre a illustrare le attività del Centro, fornirà informazioni e collegamenti con consultori, Terzo Settore e altri enti territoriali.
I servizi di consulenza, sostegno e mediazione saranno attivati solo su appuntamento.