Saturday 1 November, 2025
HomeAttualitàJesi, 50 mila euro da Cariverona per il progetto “Sport e fragilità sociale”

Borse sportive, attrezzature e supporto educativo per minori in difficoltà. Un progetto del Comune per unire sport, cultura e inclusione

La Fondazione Cariverona ha assegnato 50 mila euro al Comune di Jesi per sostenere il progetto “Accesso all’attività sportiva e fragilità sociale”, dedicato ai minori in situazioni economiche e familiari difficili.
Il contributo è stato ottenuto nell’ambito del bando “Sport e Cultura per Includere”, promosso dalla Fondazione, e sarà integrato da una compartecipazione comunale di 12.500 euro, per un investimento complessivo che permetterà di programmare attività e interventi lungo 13 mesi.

Quasi la metà delle risorse sarà destinata a 60 borse sportive da 400 euro ciascuna, per consentire ai bambini e ragazzi tra 6 e 14 anni di iniziare o continuare la pratica sportiva presso una delle 17 società sportive jesine partner del progetto, insieme all’Azienda Servizi alla Persona Ambito 9.
I beneficiari saranno i minori appartenenti alla cosiddetta fascia grigia: famiglie che, pur non essendo già seguite dai servizi sociali, affrontano difficoltà economiche o sociali tali da rendere complessa la partecipazione dei figli ad attività sportive continuative.

La restante parte del finanziamento sarà impiegata per acquistare nuove attrezzature sportive, offrire supporto psicologico e nutrizionale ai ragazzi e alle loro famiglie, e promuovere laboratori, incontri e percorsi educativi che uniscano sport e cultura in un’ottica di crescita personale e collettiva.

Un progetto, dunque, che mira a rendere lo sport accessibile a tutti, favorendo il benessere fisico e relazionale dei giovani e rafforzando il legame tra sport e inclusione sociale.
L’iniziativa conferma l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso le politiche integrate tra sport e sociale, un modello che a Jesi sta diventando sempre più concreto e strutturato.

Merita infine una menzione l’attività dell’Ufficio Progetti Europei del Comune di Jesi, che ha contribuito in modo determinante al risultato, grazie al lavoro di figure professionali dedicate alla partecipazione a bandi pubblici e privati per finanziare iniziative sociali, culturali e infrastrutturali.

Un nuovo tassello, dunque, nel percorso di una città che crede nello sport come valore educativo, culturale e comunitario.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.