Saturday 20 September, 2025
HomeAttualitàInnovazione agricola, un convegno a Camerino presenta i risultati del progetto OrtoBioStrip

Camerino, 22 settembre – Gli agricoltori e gli esperti del settore sono invitati a partecipare a un importante convegno che si terrà oggi, lunedì 22 settembre, a Camerino. L’evento, con inizio alle ore 9.30 presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” di Unicam, segna la conclusione del progetto di innovazione “OrtoBioStrip”, che ha promosso una pratica di coltivazione innovativa e sostenibile per il suolo delle Marche.

Cos’è OrtoBioStrip?

Il progetto, acronimo di Orticoltura Biologica a Strisce, è durato tre anni e ha sperimentato l’implementazione di un sistema biologico diversificato, rispettoso del suolo e della biodiversità. La tecnica, nota come strip cropping, è stata introdotta da due aziende agricole pioniere: l’agricola I Lubachi Bio di Nicola Rosatelli a Fratte Rosa (PU) e l’azienda ortofrutticola Malavolta di Enzo e Ivano Malavolta a Campofilone (FM).

Gli argomenti del convegno

Il programma della giornata prevede due sessioni ricche di interventi. I partner del progetto, tra cui il CREA, UNICAM, FIRAB, AMAP, ANARSIA e ARCA srl Benefit, presenteranno i risultati raggiunti, le innovazioni introdotte e le sfide affrontate durante la sperimentazione.

  • Sessione 1: Esperti come Stefano Canali e Fabrizio Leteo del CREA, e la Prof.ssa Antonietta La Terza di Unicam, discuteranno le performance dei sistemi agroecologici innovativi e l’utilizzo di indicatori biologici come artropodi e lombrichi per misurare la salute del suolo.
  • Sessione 2: Si terrà un dialogo aperto tra agricoltori, ricercatori e istituzioni sulle prospettive future dell’agroecologia nelle Marche, con il contributo diretto di Nicola Rosatelli ed Enzo Malavolta.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire le tematiche dell’agroecologia e della sostenibilità in agricoltura. La partecipazione è gratuita e accreditata per l’Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali. È gradita la registrazione online.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.