Completato il complesso progetto MICS con il taglio del nastro del quinto e ultimo lotto, alla presenza di autorità e della comunità scolastica
Moie – Si è svolta mercoledì 10 settembre, alle ore 10:30, la cerimonia di inaugurazione del quinto e ultimo stralcio del Polo scolastico MICS (Maiolati Spontini), situato in via Venezia. L’evento segna il completamento di un progetto ambizioso, avviato dalla prima giunta Carbini, che ha dotato la comunità di una struttura educativa all’avanguardia per architettura, servizi e concezione.
La prima parte del progetto era stata inaugurata il 27 ottobre 2012, e l’appuntamento odierno conclude un percorso decennale di sviluppo e innovazione.
La cerimonia, realizzata in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Carlo Urbani”, ha avuto inizio con i saluti istituzionali e l’accoglienza musicale offerta dagli studenti della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale. A seguire, si è tenuto il tradizionale taglio del nastro e la visita ai nuovi locali, che ora sono a disposizione degli studenti e del personale.
Erano presenti numerose personalità, tra cui le autorità comunali, la dirigente scolastica Cinzia Spogli, una rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale, l’architetto Nazzareno Petrini, responsabile del progetto, e Nicla Frezza, responsabile dell’Ufficio tecnico comunale. Un momento particolarmente significativo è stata la partecipazione di Alice Marzioni, sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi, a testimonianza dell’importanza del progetto per le nuove generazioni.
Ospite d’onore della mattinata è stato padre Armando Pierucci, direttore dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme e cittadino onorario di Maiolati Spontini, dove è nato nel 1935. La sua presenza ha aggiunto un tocco di solennità e storia all’evento.