Per la delegazione di Jesi e Vallesina venti anni di impegno
Venerdì 14 febbraio 2025, si accenderanno i riflettori sul gruppo Jesi e Vallesina con un incontro pubblico che si terrà a Palazzo dei Convegni a partire dalle 17:30. È inoltre prevista, nella settimana da mercoledì 12 a domenica 16 Febbraio, un’esposizione nella galleria del Palazzo dei Convegni di alcuni materiali inerenti alle attività e agli eventi svolti in questi anni: orari di visita da mercoledì 12 a venerdì 14 dalle 17:00 alle ore 19:00;, sabato 15 e domenica 16 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00, per presentare e condividere con i visitatori una carrellata di ricordi e di immagini.
Un anniversario che la sezione di Jesi e Vallesina vuole condividere in occasione dei 50 anni del FAI nazionale. L’esperienza a Jesi è iniziata intorno al 2004 grazie all’avvocato Marcello Pentericci e la sotto delegazione di Jesi, diventata poi Gruppo FAI di Jesi e Vallesina con Luca Tombari come capogruppo. Oggi il passaggio da Marta Amata a Valentina Pietrangeli: l’evento sarà anche l’occasione per presentare il nuovo Gruppo FAI di Jesi e Vallesina, i risultati e gli obiettivi ottenuti nel corso degli anni
In vent’anni il gruppo locale ha organizzato più di 50 eventi e presentato oltre 70 luoghi d’arte e di cultura, in queste occasioni aperti gratuitamente al pubblico, molti dei quali anche grazie ai volontari e agli insegnanti degli istituti dell’area di riferimento. Una grande dimostrazione di partecipazione attiva e consapevole. L’intento di questo incontro è avvicinare la cittadinanza e chi ha partecipato agli eventi pregressi, per celebrare il lavoro svolto insieme e per incontrare i volontari e gli aderenti FAI che in questi anni hanno creduto nella missione del FAI.
Fin dal 1975 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano si impegna quotidianamente per sostenere e preservare il meraviglioso patrimonio di storia, arte e natura italiano. Grazie ai tanti aderenti che sostengono la sua attività FAI riesce a far vivere appieno le bellezze d’Italia. La tessera FAI per coloro che sostengono l’associazione, permette di accedere alle aperture riservate agli Iscritti durante le Giornate FAI, riduzioni in oltre 1.800 realtà culturali in tutta Italia, l’abbonamento al Notiziario del FAI e alla Newsletter dedicata agli Iscritti, e tanto altro. Un concreto aiuto al FAI per proteggere e valorizzare il meraviglioso patrimonio nazionale.