Monday 20 October, 2025
HomeAttualitàIl Liceo Classico di Jesi apre le porte all’Europa con un gemellaggio e mobilità Erasmus+

Oltre quaranta studenti in viaggio tra Germania, Spagna, Francia e Belgio grazie ai fondi PNRR

L’internazionalizzazione parte dai banchi di scuola. È il messaggio che arriva dal Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi, dove oltre quaranta studenti delle classi seconde e terze hanno preso parte, o stanno prendendo parte, a quattro esperienze di mobilità Erasmus+ in diverse città europee, nell’ambito del programma finanziato dal PNRR.

Dalla Germania alla Spagna, dalla Francia al Belgio, i ragazzi jesini stanno vivendo un autunno all’insegna della formazione internazionale, della scoperta culturale e del perfezionamento linguistico.

Un ponte tra Italia e Germania

Particolarmente significativa la mobilità a Erlenbach am Main, vicino Francoforte, che si configura come un vero e proprio gemellaggio tra le due scuole. Dal 22 al 29 settembre, otto studenti del liceo hanno trascorso una settimana immersi nella realtà scolastica e familiare tedesca, ospitati dai coetanei di Erlenbach.

Un’esperienza di scambio profondo, fatta di lezioni condivise, attività culturali e momenti di vita quotidiana, che ha permesso ai giovani partecipanti di esercitare la lingua e creare legami destinati a durare nel tempo.

Il progetto proseguirà dal 21 al 26 ottobre, quando saranno gli studenti tedeschi a fare visita a Jesi, per vivere la quotidianità del Liceo Vittorio Emanuele II e scoprire da vicino la cultura e le tradizioni marchigiane.

Siviglia, Liévin e Lovanio: l’autunno europeo del liceo jesino

Accanto al gemellaggio tedesco, il programma Erasmus+ ha portato altri gruppi di studenti a confrontarsi con nuove realtà europee. Dal 30 settembre al 5 ottobre, dieci studenti sono stati ospiti a Bollullos de la Mitación, nei pressi di Siviglia, dove hanno potuto immergersi nella cultura andalusa tra flamenco e storia moresca.

Undici studenti hanno poi partecipato alla mobilità a Liévin, in Francia, dal 12 al 18 ottobre, mentre altri nove concluderanno il ciclo di esperienze a Lovanio, in Belgio, dal 19 al 25 ottobre, nel cuore pulsante dell’Europa comunitaria.

“Un investimento sul futuro”

«Queste esperienze rappresentano un tassello significativo nella formazione dei nostri ragazzi – sottolinea la dirigente scolastica Agnese Di Donato –. Grazie ai fondi del PNRR dedicati al programma Erasmus+, stiamo offrendo opportunità che vanno oltre la didattica tradizionale. I nostri studenti imparano a essere cittadini europei, sviluppano competenze trasversali e costruiscono una mentalità aperta e inclusiva».

Le mobilità di gruppo coinvolgono studenti delle classi 2A, 2E, 2F, 2G, 2I, 3A, 3B, 3E, 3F, 3G, 3I e 3L, selezionati sulla base del merito e della motivazione personale. Le attività svolte all’estero sono parte integrante del loro percorso formativo.

In un tempo in cui le distanze si accorciano ma le barriere culturali rischiano di rialzarsi, esperienze come queste rappresentano un prezioso investimento educativo. Gli studenti del Liceo Vittorio Emanuele II tornano con un bagaglio arricchito non solo da nuove conoscenze, ma da esperienze, amicizie e visioni più ampie del mondo.

Perché, come ricorda la scuola jesina, l’Europa non è solo un insieme di istituzioni, ma soprattutto una comunità di persone che si incontrano, si confrontano e crescono insieme.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.