Domenica 23 febbraio, con la proiezione del film “Tel Aviv on Fire”, prende il via la rassegna di cineforum promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il gruppo “Freaks”. Sei appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, per vedere e commentare insieme grandi opere del cinema internazionale, suddivise in due percorsi tematici: “Mondi in conflitto” e “Cinema d’autore in bianco e nero”.
Si parte con “Tel Aviv on Fire” alla Biblioteca La Fornace
L’evento inaugurale si terrà presso la Biblioteca La Fornace di Moie alle ore 16:30, con la prima delle tre proiezioni dedicate al tema “Mondi in conflitto”. Il film scelto per aprire il cineforum è “Tel Aviv on Fire”, una commedia satirica del 2018 diretta da Samen Zoabi, che affronta con ironia le tensioni tra israeliani e palestinesi, mettendo al centro non ciò che divide, ma ciò che unisce: le persone.
La rassegna proseguirà sempre alla Biblioteca La Fornace con:
- Domenica 30 marzo – City of God di Fernando Meirelles
- Domenica 13 aprile – Mulholland Drive di David Lynch
Tutte le proiezioni avranno inizio alle 16:30.
Cinema d’autore in bianco e nero al Cinematografo “Elio Cannoni”
Parallelamente, presso il cinematografo “Elio Cannoni” di via Trento, recentemente riaperto grazie all’associazione culturale “effeunopuntouno”, verranno proposti tre grandi classici in bianco e nero, per esplorare il cinema d’autore attraverso immagini senza tempo.
Il programma prevede:
- Giovedì 27 febbraio – Rashomon di Akira Kurosawa
- Giovedì 27 marzo – 8 e ½ di Federico Fellini
- Giovedì 3 aprile – Il Settimo Sigillo di Ingmar Bergman
Le proiezioni avranno inizio alle 21:15. Data la limitata capienza della sala (40 posti), è necessario prenotare inviando un messaggio WhatsApp o telefonando al numero 351.5441390.
Le due rassegne, seppur diverse per stile e linguaggio, affrontano il tema del conflitto in tutte le sue sfaccettature: dalla lotta interiore alla dimensione sovrannaturale, fino alle guerre che segnano la storia e l’attualità.