Il XXV Festival Pergolesi Spontini a Jesi propone un’esperienza inedita: il 9 settembre il Teatro Pergolesi diventa una gigantesca escape room intitolata “Direttore per un’ora. Pergolesi Escape Room”. Un’avventura coinvolgente tra enigmi e segreti, pensata per ragazzi dai 10 ai 16 anni e adulti, dove i partecipanti dovranno calarsi nei panni di un direttore artistico per completare una stagione lirica e trovare la via d’uscita in un’ora di tempo.
L’evento, curato da Pietro Piva in collaborazione con la Scuola Musicale G.B. Pergolesi, ha registrato il tutto esaurito.
Quattro concerti “Residart” con giovani talenti
Dopo l’escape room, il Festival prosegue la sua settimana con quattro appuntamenti musicali. Dal 10 al 13 settembre, la rassegna “Residart” porta sul palco giovani artisti ed ensemble di musica da camera, in collaborazione con la rete Residart e Orlando European Summer Course for Chamber Music.
- 10 settembre: alla Chiesa degli Aroli di Monsano, il pianista Keigo Mukawa e il Duo Althea (clarinetto e pianoforte) si esibiranno in un concerto già sold out.
- 11 settembre: al Teatro Comunale di Montecarotto, sarà la volta del Trio Rinaldo (violino, violoncello e pianoforte), vincitore del “Premio Piero Farulli”.
- 12 settembre: a Maiolati Spontini, il Trio Chimera (violino, violoncello e pianoforte) si esibirà all’Auditorium del Polo Scolastico “M.L. King”.
- 13 settembre: al Teatro Pergolesi di Jesi, gran finale con tutti e tre gli ensemble in concerto.
Il Festival, sponsorizzato da Enel Spa, prosegue fino al 28 settembre all’insegna del tema “Viaggi e miraggi”, proponendo un cartellone multidisciplinare che attraversa epoche e generi musicali.