Il 4 marzo si celebra la Giornata Mondiale contro il Papillomavirus (HPV), il virus a trasmissione sessuale più diffuso al mondo e principale responsabile di diverse forme di cancro, tra cui il tumore della cervice uterina. La giornata rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e dell’adesione agli screening oncologici.
Nel 2024, presso i Consultori della AST di Ancona, sono stati effettuati circa 20.000 test tra Pap test e HPV test, registrando un incremento di 6.000 esami rispetto al 2023. Questo aumento riflette una maggiore consapevolezza tra le donne sull’importanza dello screening per il tumore della cervice uterina.
Screening gratuito il 4 marzo nei consultori di Ancona, Jesi, Senigallia e Fabriano
In occasione della Giornata Mondiale contro l’HPV, la U.O.C. ISP Screening Oncologici AST di Ancona, in collaborazione con il team di ostetriche, offrirà alle donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni, che hanno ricevuto una lettera di invito, la possibilità di sottoporsi a Pap test o HPV test senza necessità di prenotazione.
Numero Verde per informazioni e prenotazioni: 800 267 267 (attivo dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00)
Screening oncologici in crescita: i numeri della prevenzione
Negli ultimi anni, AST Ancona ha investito nel potenziamento delle campagne informative e degli screening oncologici, registrando un trend positivo in tutti e tre i percorsi di prevenzione:
Screening per il tumore della cervice uterina: 20.000 test tra Pap test e HPV test nel 2024 (+6.000 rispetto al 2023)
Screening per il tumore del colon retto: 22.900 test SOF (ricerca del sangue occulto fecale) nel 2024 (+2.000 rispetto al 2023)
Screening per il tumore della mammella: 21.000 mammografie nel 2024 (+5.000 rispetto al 2023)
Anche lo screening per l’epatite C (HCV) ha registrato un’importante adesione, con 9.200 prelievi eseguiti nel 2024 e una partecipazione del 22%, superiore alle aspettative.
Filippo Saltamartini, Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, ha sottolineato l’importanza della prevenzione come pilastro fondamentale della strategia sanitaria regionale: “Abbiamo potenziato le attività di screening e le campagne informative per garantire a un numero sempre maggiore di cittadini l’accesso a queste iniziative di prevenzione. Il 40% delle malattie oncologiche è prevenibile attraverso stili di vita sani (dato AIOM). Per questo, promuovere la cultura della prevenzione è essenziale.”
Per migliorare la diagnosi precoce e ridurre i tempi di attesa, la Regione ha avviato inoltre un’ opera di rinnovamento tecnologico, investendo in 57 nuove grandi apparecchiature sanitarie per garantire diagnosi più precise e tempestive.