Wednesday 2 April, 2025
HomeAttualitàI falchi di Jesi sotto i riflettori: la nidificazione in diretta dal campanile di San Floriano

Un evento straordinario per gli amanti della natura e della fauna selvatica: la nidificazione dei falchi pellegrini di Jesi è ora visibile in diretta streaming. Da oggi, chiunque potrà osservare la cova del falco femmina Ginevra, collegandosi al sito del Comune di Jesi.

La coppia di falchi ha scelto come nido il campanile del complesso di San Floriano, in piazza Federico II, e la femmina ha già deposto quattro uova che custodisce con cura in attesa della schiusa. Un’apposita telecamera ad alta definizione, installata senza arrecare disturbo agli animali, permette di monitorare il comportamento dei rapaci 24 ore su 24.

Un’opportunità scientifica e culturale

Le immagini, oltre a rappresentare una straordinaria esperienza di divulgazione per scuole e associazioni, costituiscono anche un prezioso strumento di studio per veterinari, ornitologi e falconieri. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Jesi e il WWF, con il contributo del fotografo documentarista Michel Giaccaglia e del veterinario esperto di fauna selvatica Gianluca Tiroli, che hanno provveduto all’installazione dell’attrezzatura sulla sommità del campanile.

Questa coppia di falchi pellegrini ha scelto ormai da tempo il campanile di San Floriano come proprio rifugio – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Alessandro Teseie ogni anno vi avviene la nidificazione dei piccoli. Jesi non è l’unica città in cui i falchi stazionano nei centri storici, ma presenta un elemento unico: questi rapaci nidificano proprio nella piazza che ha dato i natali all’Imperatore Federico II, autore del celebre ‘De arte venandi cum avibus’, il più antico e rinomato trattato di falconeria. Rendere accessibile a tutti la nidificazione rappresenta un’opportunità scientifica, culturale e turistica di grande valore”.

Grazie a questa iniziativa, Jesi si conferma ancora una volta una città attenta alla biodiversità e alla tutela dell’ambiente, offrendo ai cittadini e agli appassionati un’esperienza immersiva nel meraviglioso mondo della natura.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.