Tuesday 28 October, 2025
HomeAttualitàHalloween a Morro d’Alba fra leggende, misteri e calici di Lacrima

Fra i vigneti del Lacrima in pieno foliage e le luci soffuse del borgo medievale, Morro d’Alba si prepara a vivere un Halloween tra misteri, letteratura e atmosfere da brivido. Dal 31 ottobre al 2 novembre, uno dei Borghi più belli d’Italia e Città del vino accoglierà residenti e visitatori per un lungo weekend di eventi dedicati al fascino delle leggende marchigiane, tra spettacoli, visite guidate e degustazioni.

L’iniziativa, che unisce tradizione popolare, cultura e turismo familiare, rinnova un appuntamento ormai consolidato, arricchito quest’anno dal Camper Raduno, che trasformerà il borgo in una meta di accoglienza anche per gli amanti del turismo itinerante.

Halloween per famiglie e bambini

Il pomeriggio di giovedì 31 ottobre, dalle 15 alle 18.30, sarà dedicato ai più piccoli con Halloween al Museo e nel borgo: una grande caccia alle zucche e un percorso di enigmi e indovinelli tra le vie del centro e i sotterranei del Museo Utensilia.
In collaborazione con la biblioteca comunale, i bambini incontreranno la Strega buona della lettura, potranno partecipare a laboratori creativi e al Nutella Party curato dall’associazione Insieme si può fare. Nella piazza del borgo non mancheranno danze, figuranti e la Strega del Castello, protagonista del truccabimbi “misterioso”.
L’ingresso, comprensivo di attività e merenda, è di 5 euro a bambino, gratuito per gli accompagnatori. È consigliata la prenotazione ai numeri 366 2906105 e 328 5487491 entro il 31 ottobre.

Viaggio nell’Ombra: letteratura e incubi nel borgo

La sera di Halloween, alle 21.30, il borgo si trasformerà in un teatro a cielo aperto per il live reading itinerante “Viaggio nell’Ombra”, ispirato ai racconti dello scrittore Luigi Musolino, maestro del gotico rurale.
Le voci di Francesca Rossetti e Stefano Vecchi accompagneranno il pubblico in quattro suggestive tappe, a partire dall’Auditorium Santa Teleucania, antica chiesa sconsacrata del Seicento.
La serata si concluderà con un brindisi di Lacrima di Morro d’Alba, offerto dalle aziende locali. Ingresso 5 euro, posti limitati su prenotazione (328 5487491).

Passeggiate e installazioni luminose

Per chi preferisce vivere l’atmosfera senza spettacoli, il Camminamento di ronda “La Scarpa”, recentemente restaurato, offrirà la suggestiva “Walk in the Mystery”, con luci e suoni da brivido.
L’installazione artistica “Hellish Walk” farà rivivere l’esperienza di camminare tra fiamme infernali, in un percorso gratuito e aperto a tutti.

Weekend tra arte, vino e leggende

Il programma prosegue per tutto il fine settimana.
Il Camper Raduno, attivo dal 31 ottobre, prevede degustazioni presso la Cantina Mancinelli e cene tematiche nei ristoranti del borgo (prenotazioni al 347 3094182).

Domenica 2 novembre, alle 10.30, partirà dalla piazza Romagnoli la visita guidata “Leggende e Misteri dei borghi più belli d’Italia nelle Marche”, curata dall’assessora Alessandra Boldreghini, con tappa al Museo Utensilia e degustazione finale di Lacrima (5 euro, prenotazione consigliata).

Nei giorni 1 e 2 novembre, il museo resterà aperto anche per le famiglie con giochi, enigmi e cacce al tesoro a tema Halloween, al costo di 6 euro per nucleo familiare. Il percorso include la visita alla collezione permanente dedicata al fotografo Mario Giacomelli, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.