Le Grotte di Frasassi, simbolo naturalistico delle Marche e tra le destinazioni turistiche più iconiche del centro Italia, si confermano protagoniste anche fuori dal loro contesto naturale. In occasione del 105XMasters, il festival di sport e musica in corso sulla spiaggia di Senigallia, le Grotte si presentano al grande pubblico con un’attività ad alto tasso di coinvolgimento: il bouldering sulla sabbia.
Un’iniziativa inedita e spettacolare, che porta sulla “spiaggia di velluto” l’anima rocciosa dell’entroterra marchigiano. Grazie a pareti artificiali da arrampicata, dotate di prese e appigli per percorsi di diverse difficoltà, e alla presenza di istruttori qualificati, centinaia di visitatori stanno provando l’esperienza dell’arrampicata in sicurezza, tra sport, divertimento e scoperta del territorio.
«Essere presenti in manifestazioni di questo livello – spiega Lorenzo Burzacca, Amministratore Unico delle Grotte di Frasassi – significa affermare le Grotte non solo come un sito naturalistico straordinario, ma come un vero e proprio brand turistico di riferimento per l’intera Regione Marche. La risposta del pubblico è eccezionale, con centinaia di persone ogni giorno coinvolte nelle attività sulla spiaggia. È un modo originale per avvicinare nuovi pubblici al mondo Frasassi».
Il bouldering rappresenta così un ponte tra le pareti rocciose delle montagne marchigiane e il palcoscenico dinamico e pop del 105XMasters, in una sinergia perfetta tra natura, sport e comunicazione contemporanea.
La collaborazione con un evento mediatico di primo piano e con realtà come Mediaset consente alle Grotte di rivolgersi anche a un pubblico giovane e trasversale, mantenendo saldo il legame con i valori di sostenibilità, esperienza diretta e valorizzazione del territorio.
Le Grotte di Frasassi – visitabili tutto l’anno – offrono uno dei percorsi turistici ipogei più spettacolari d’Europa, arricchito da attrazioni culturali uniche come il Tempio del Valadier, incastonato nella roccia. In estate, diventano una meta privilegiata per chi sceglie le Marche come destinazione di viaggio, grazie alla capacità di unire storia, avventura e spiritualità.