Il Viale della Vittoria si prepara a vivere una trasformazione significativa grazie all’iniziativa “Il Viale che Vorrei“, un progetto partecipativo promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino. L’obiettivo, quello di ridisegnare il volto del Viale attraverso un processo inclusivo che coinvolga direttamente la cittadinanza.
Una pioggia di questionari per ascoltare la comunità
Centinaia di cittadini hanno risposto con entusiasmo all’invito dell’Amministrazione, compilando il questionario dedicato a raccogliere opinioni e suggerimenti su come il Viale viene percepito oggi e su come dovrebbe evolversi in futuro. Il questionario, disponibile online sul sito del Comune e in formato cartaceo presso la portineria del Comune e la Biblioteca Planettiana, rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere le reali esigenze della comunità jesina.
Questa è la terza e ultima settimana utile per partecipare al sondaggio, un’occasione preziosa per contribuire attivamente alla definizione del MasterPlan che guiderà la trasformazione del Viale. I dati raccolti saranno analizzati dall’Università di Camerino per restituire una visione complessiva delle necessità e delle aspettative dei cittadini.
Al via i tavoli di Co-Progettazione
Parallelamente alla raccolta dei questionari, prenderanno il via i tavoli di lavoro per la co-progettazione. Questi incontri rappresentano momenti cruciali di confronto tra i rappresentanti dell’ateneo, le categorie tecniche, culturali, sociali, produttive e ambientali della città, oltre ai comitati di quartiere.
Il primo appuntamento è fissato per sabato prossimo presso Palazzo della Signoria. Seguiranno altri due incontri programmati per il 22 febbraio e l’8 marzo, durante i quali verranno esplorate diverse alternative progettuali, con l’intento di trovare soluzioni condivise che rispecchino le molteplici sensibilità della comunità.
Sostenibilità e socialità
L’obiettivo finale del progetto è restituire al Viale della Vittoria il suo ruolo storico di luogo di relazione e di incontro, rendendolo al contempo funzionale alle esigenze contemporanee. La sfida è quella di trasformare il Viale in uno spazio di scambio e di socialità, caratterizzato da una mobilità sostenibile e da un design attento all’ambiente e al benessere della comunità.