Thursday 15 May, 2025
HomeAttualitàGrand Tour Musei a Jesi, le novità dell’edizione 2025

Un fine settimana di cultura gratuita e la mostra diffusa di Giuliano Mammoli. Orari e informazioni

Torna l’atteso appuntamento con il Grand Tour Musei, giunto alla sua XVII edizione. Questa iniziativa, ormai una tradizione nelle Marche, invita il pubblico a riscoprire il ricco patrimonio culturale custodito nei musei del territorio. L’edizione 2025 pone l’accento sul ruolo cruciale che i musei possono svolgere nello sviluppo delle comunità in rapida trasformazione, offrendo un fine settimana all’insegna della condivisione di esperienze, itinerari culturali, eventi e incontri.

Il tema guida di quest’anno, “Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione”, offre spunti di riflessione sul dinamismo del mondo contemporaneo e su come le istituzioni museali possano rimanere un punto di riferimento vitale per la collettività.

La città di Jesi aderisce con entusiasmo al Grand Tour Musei proponendo “Tutti giù per terra”, una suggestiva mostra diffusa dell’artista originario di Santa Maria Nuova, Giuliano Mammoli, che attualmente vive e lavora proprio in questo territorio.

L’indagine artistica di Mammoli affonda le radici nelle avanguardie del secondo dopoguerra, traducendosi in installazioni e performance che stimolano una profonda riflessione su temi esistenziali universali come la vita e la morte. La sua opera si confronta con pressanti questioni attuali, tra cui la guerra e il complesso rapporto tra l’uomo e le religioni. Il titolo stesso della mostra, “Tutti giù per terra”, evoca una visione della vita come un ciclo continuo di esperienze, un “girotondo” in cui speranze e perdite si intrecciano, dando forma a un ricco tessuto di emozioni e riflessioni.

La particolarità di questa mostra risiede nella sua natura diffusa: le opere di Giuliano Mammoli saranno collocate in un dialogo inedito con le collezioni permanenti di diverse istituzioni culturali della città, creando un affascinante cortocircuito tra la voce contemporanea dell’artista e la memoria storica dei luoghi.

Le sedi che partecipano a questa stimolante iniziativa sono i Musei Civici di Palazzo Pianetti, la Biblioteca Planettiana, il Museo delle Arti della Stampa, il Museo Diocesano, il Museo Federico II Stupor Mundi e le Sale Museali di Palazzo Bisaccioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.

Il programma di sabato 17 maggio

Il clou del fine settimana sarà sabato 17 maggio, quando tutti i musei apriranno le loro porte gratuitamente dalle ore 21.00 alle 24.00, offrendo due modalità di fruizione:

  • Visite guidate disponibili su tre turni: ore 21:00, ore 22:00, ore 23:00. È vivamente consigliata la prenotazione, data la disponibilità limitata dei posti, contattando:
    • Musei Civici di Palazzo Pianetti: Tel. 0731 538 439
    • Museo Diocesano: Tel. 0731 226749
    • Museo Federico II Stupor Mundi: Tel. 348 775 7859
  • Visita libera dalle ore 21:00 (ultimo ingresso alle ore 23:00) presso:
    • Biblioteca Planettiana
    • Fondazione Cassa di Risparmio
    • Museo delle Arti della Stampa

Il programma di domenica 18 maggio

L’esperienza del Grand Tour Musei proseguirà domenica 18 maggio. Sarà possibile visitare gratuitamente e con orario regolare i Musei Civici di Palazzo Pianetti. Il Museo Diocesano proporrà visite guidate gratuite su tre turni (senza necessità di prenotazione) alle ore 16.00, 17.00 e 18.00. Infine, negli spazi della Fondazione Cassa di Risparmio, la mostra di Giuliano Mammoli resterà accessibile al pubblico fino al 2 giugno.

Il Grand Tour Musei 2025 a Jesi si preannuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte contemporanea di Giuliano Mammoli e riscoprire la ricchezza del patrimonio culturale della città, il tutto con un occhio attento al futuro e al ruolo vitale dei musei nelle nostre comunità in continua evoluzione.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.