Friday 10 October, 2025
HomeAttualitàGenga: viaggio nel tempo a Frasassi, 40.000 anni di storia umana e geologica

Genga (AN) – Un viaggio affascinante che ripercorre 40.000 anni di storia: questo il tema centrale del convegno scientifico “40 mila anni fa a Frasassi”, in programma domani, sabato 11 ottobre, alle ore 15:30 al Museo Arte Storia Territorio (MAST) di Genga.

L’evento, organizzato dalla Sezione di Geologia dell’Università di Camerino (UNICAM) in collaborazione con le Grotte di Frasassi, rientra nelle iniziative della “Settimana del Pianeta Terra” ed è dedicato a esplorare la lunga frequentazione umana dell’area attraverso le ricche testimonianze geologiche, paleontologiche e archeologiche rinvenute nelle numerose cavità sotterranee.

Le rocce, le grotte e i reperti

Il convegno vedrà la partecipazione di esperti e ricercatori che illustreranno la formazione e la storia di questo territorio unico dell’Appennino Marchigiano.

Focus e Interventi Previsti:

  • Le Origini Geologiche: I docenti e ricercatori UNICAM Fabrizio Bendia e Piero Farabollini relazioneranno su come si sono formate originariamente le rocce dell’area, sulle attuali forme che ammiriamo oggi – come la gola e le forre – e sulla stratigrafia interna di una delle cavità più importanti, la Grotta dei Baffoni.
  • La Frequentazione Antropica: La dott.ssa Gaia Pignocchi racconterà delle tracce umane nelle varie grotte, con particolare attenzione ai reperti emersi dagli scavi di luglio scorso alla Grotta dei Baffoni. Spicca tra questi un raro e prezioso amo da pesca in osso, di probabile età neolitica.
  • La Fauna Preistorica: Il dott. Marco Peter Ferretti illustrerà i reperti faunistici, tra cui un osso di orso attualmente in fase di datazione.
  • L’incontro vedrà inoltre la partecipazione della dott.ssa Federica Grilli, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Dalla Venere paleolitica alla realtà virtuale

Al termine delle relazioni scientifiche, i partecipanti potranno unirsi ai ricercatori UNICAM per una visita guidata alla sala del Museo MAST.

Sarà l’occasione per ammirare una copia della celebre Venere paleolitica di Frasassi e per immergersi in un affascinante viaggio virtuale nella storia geologica dell’area, grazie al laboratorio di realtà virtuale del museo, che dispone di visori 3D di ultima generazione.

Il convegno, un imperdibile geo-evento culturale, permette l’accredito di due crediti per le guide naturalistiche AIGAE. Per partecipare, è necessario prenotare inviando una mail a booking@frasassi.com o chiamando il numero 0732-90090.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.