Bella mattinata all’insegna della condivisione presso la sede della Lega del Filo d’Oro di Osimo
Il tema dell’incontro di stamattina si riassuma in quella che sembra una semplice e sintetica sigla, O.I.S.S. dietro alla quale opera un gruppo di persone di grande spessore e preparazione. Sì, perché l’Osservatorio per l’Inclusione Sportiva e Sociale, sta costruendo una visione a 360 gradi e un percorso idealmente proiettato verso il 2050.
Per promuovere l’integrazione sociale attraverso iniziative e progetti realizzati nel mondo dello sport, in ambito culturale, sociale e con particolare attenzione alle categorie fragili, la Fondazione Gabriele Cardinaletti ha costituito un osservatorio permanente che faccia emergere opportunità sociali, iniziative sostenibili, progettualità educative, percorsi accoglienti verso l’abbattimento di barriere fisiche e culturali, in un contesto di pari opportunità e sviluppo delle diverse realtà dello sport e del terzo settore.
L’Osservatorio intende monitorare le migliori esperienze realizzate nel territorio nell’ambito di progetti che uniscono sport e integrazione sociale per ridurre e rimuovere gli ostacoli fisici e garantire pari opportunità a tutte le persone che desiderano praticare sport.
Intende individuare quanto si può ancora realizzare verso lo sviluppo di progetti di sport integrazione valorizzazione delle diverse abilità.
Il compito di fare gli onori di casa, a nome della Lega del Filo d’Oro, è spettato al presidente Rossano Bartoli, poi, con regia perfetta di Michelangela Ionna, vice presidente della Fondazione Cardinaletti, si sono succeduti gli interventi alcuni dei componenti dell’Osservatorio. Tanti gli aspetti curati dall’Osservatorio:
- pedagogico formativo sportivo
- raccolta dati documentazione e diffusione
- disabilità ed inclusione sociale
- riferimenti normativi e giuridico – legislativo
- scolastico educativo nell’età evolutiva
- attività sportiva e motoria paralimpica e di inclusione
- coordinamento rete di operatori del settore.
Hanno partecipato all’incontro anche rappresentanti del CONI, il presidente Luna e il vice Porcarelli, del CIP Comitato Paralimpico, Novelli, l’Assessore regionale Chiara Biondi, il vice sindaco di Jesi Animali, altre personalità dello sport regionale. Presso saranno disponibili i dati raccolti dall’Osservatorio, che potranno essere un importante punto di riferimento per indirizzare al meglio le scelte delle istituzioni locali.
Di Bartoli e Cardinaletti gli interventi finali: «siamo un generatore di energia positive» ha affermato il presidente della Fondazione Cardinaletti, una frase che dice molto, forse tutto.