Il Premio Enriquez celebra il teatro tra memoria e impegno civile
SIROLO — La città di Sirolo si prepara a essere il palcoscenico di un’intensa giornata dedicata al teatro, all’arte e alla memoria. Sabato 30 agosto 2025, il Teatro Comunale Cortesi ospiterà la XXI edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez, che quest’anno prende il nome di “Folli d’Arte e d’Amore”, celebrando la dimensione visionaria e umanistica del mondo artistico.
Un tributo alla storia del teatro
La giornata si aprirà nel pomeriggio (dalle 17:30 alle 19:00) con un omaggio a una delle figure più significative della scena italiana: Valeria Moriconi. L’incontro, dal titolo “Il Teatro di Valeria Moriconi”, offrirà un percorso emozionante attraverso le fotografie di Tommaso Le Pera, che ha saputo catturare l’essenza e la potenza espressiva dell’attrice marchigiana. A ricordare la sua figura interverranno il sindaco di Sirolo Filippo Moschella, il direttore del festival Paolo Larici, il fotografo Le Pera, il professor Andrea Bisicchia e il consigliere regionale Mirko Bilò.
Parallelamente, il teatro continuerà a ospitare la mostra “Vestire il Teatro 2”, un’antologica dedicata alla costumista Elena Mannini. Questo percorso espositivo, arricchito da bozzetti, tessuti e costumi donati dalla famiglia e ora parte dell’archivio del Centro Studi Franco Enriquez, testimonia la magia del teatro attraverso i suoi abiti e la sapienza artigianale che li ha creati.
I premiati e la serata di gala
Il culmine della giornata sarà alle 21:00 con la cerimonia ufficiale di premiazione. Sul palco del Cortesi saliranno alcuni dei nomi più influenti del panorama artistico italiano, a testimonianza del prestigio e del valore del riconoscimento. Tra i premiati figurano attori del calibro di Anna Teresa Rossini, Giacomo Poretti, Elio De Capitani, Corrado Tedeschi e Paola Minaccioni. Saranno inoltre premiati registi e compagnie come Claudio Longhi e la Compagnia Kepler-452, intellettuali come Giampiero Beltotto, oltre a talenti emergenti come Mauro Lamantia.
La serata non mancherà di momenti dedicati alla musica, con l’omaggio al sassofonista Federico Mondelci e il ricordo di Ivan Graziani, e alla drammaturgia, con riconoscimenti a Norma Martelli, la Piccola Compagnia della Magnolia, Silvia Colasanti e Dario D’Ambrosi. Il Premio Enriquez, intitolato al regista e intellettuale che ha sempre saputo unire arte e impegno civile, si conferma così un appuntamento di grande spessore culturale, capace di celebrare il passato e di guardare al futuro della scena italiana.