Wednesday 1 October, 2025
HomeAttualitàFesta dei Nonni: open day vaccinale e incontro divulgativo ad Ancona

Il 2 ottobre iniziative del Dipartimento di Prevenzione della AST per salute, sicurezza e benessere degli over 65

In occasione della Festa dei Nonni, giovedì 2 ottobre il Dipartimento di Prevenzione della AST di Ancona dedica una giornata di iniziative per tutelare la salute degli over 65, tra prevenzione, sport e corretti stili di vita.

Dalle 9 alle 11 sarà possibile effettuare il richiamo della vaccinazione antitetanica, difterica e pertossica, spesso trascurata, ma fondamentale per mantenere la protezione ogni dieci anni. L’open day si terrà presso gli ambulatori AST di Ancona (ex Crass), Castelfidardo, Osimo, Falconara, Chiaravalle, Senigallia, Fabriano, Jesi e Cingoli.

Oltre a questo richiamo, sarà possibile ricevere altre vaccinazioni consigliate per questa fascia di età: antinfluenzale, anti Covid, anti Fuoco di Sant’Antonio e antipneumococco contro le polmoniti.

Accanto all’iniziativa vaccinale, è in programma un incontro di promozione della sicurezza e della salute nella popolazione over 65, presso l’ex Palarossini di Ancona.

Gli esperti affronteranno temi come:

  • prevenzione delle malattie infettive grazie alle vaccinazioni;
  • screening oncologici (colon retto, mammella, cervice uterina);
  • prevenzione di incidenti domestici e stradali;
  • corretta gestione di farmaci e alcol;
  • prevenzione di osteoporosi e cadute;
  • benefici di una corretta alimentazione abbinata ad attività fisica quotidiana, dallo sport alle semplici camminate.

Festival della salute

Le due iniziative rientrano nella seconda edizione del Festival della Salute – “Extra Salute: il festival del vivere bene da ogni punto di vista”, promosso dal Comune di Ancona.

«La longevità in salute si costruisce giorno dopo giorno – spiegano dal Dipartimento di Prevenzione – e la Festa dei Nonni diventa così un’occasione per promuovere benessere e qualità della vita».

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.