Il programma dell’edizione 2025, che si svolgerà lunedì 21 e martedì 22 aprile, ricalca la formula vincente degli anni passati
Pantiere (Castelbellino) – Un appuntamento che profuma di primavera, di comunità e di storia: la Festa de le Pantiere si appresta a celebrare la sua edizione 2025, confermandosi come la prima grande festa all’aperto della Media Vallesina. Da oltre settant’anni, il lunedì e il martedì successivi alla Pasqua sono sinonimo di allegria e convivialità a Pantiere, in onore della patrona della locale chiesa dedicata a “Nostra Signora di Lourdes”.
Le radici di questa sentita tradizione affondano in un passato in cui la Festa de le Pantiere rappresentava una vera e propria “scampagnata”, un’occasione tanto attesa quanto semplice. Complice la mezza giornata festiva del martedì di Pasqua, estesa a tutta la Vallesina, e il tepore del sole che annunciava la fine dell’inverno, l’uscita da casa si trasformava in un piccolo rito collettivo, culminante in uno spettacolo pirotecnico che, fin dalle sue origini, ha saputo incantare gli abitanti del circondario.
Oggi, a distanza di settant’anni, lo spirito della festa rimane vivo e vibrante, grazie all’impegno instancabile dei numerosi volontari e alla sinergia tra la Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, il Circolo Ricreativo Arci di Pantiere, la Pro Loco di Castelbellino, gli abitanti di Pantiere e Scorcelletti. Un lavoro di squadra che, anno dopo anno, rende possibile questo evento così partecipato e amato. Fondamentale è anche il contributo dei tanti sponsor e il patrocinio del Comune di Castelbellino, che riconoscono il valore culturale e sociale della manifestazione.
Il programma dell’edizione 2025, che si svolgerà lunedì 21 e martedì 22 aprile, ricalca la formula vincente degli anni passati. Si inizierà nel pomeriggio del lunedì di Pasqua con musica dal vivo per allietare i presenti, stand gastronomici ricchi di prelibatezze locali e la tradizionale pesca di beneficenza, un appuntamento sempre molto apprezzato.
Il martedì sarà invece dedicato alle celebrazioni religiose, con la suggestiva processione che attraverserà le vie del borgo. Nel pomeriggio, l’atmosfera si animerà nuovamente con manifestazioni folkloristiche che coinvolgeranno l’intero abitato di Pantiere. E come da consuetudine, a chiudere in bellezza la due giorni di festa, saranno gli spettacolari fuochi d’artificio. Un tripudio di luci e colori che illuminerà il cielo e le colline circostanti, regalando emozioni uniche e magiche, capaci di toccare il cuore di ogni spettatore, proprio come accadeva settant’anni fa. La Festa de le Pantiere si conferma così un prezioso patrimonio della Media Vallesina, un connubio perfetto tra tradizione, fede e gioia di vivere la primavera insieme.