Docenti e studenti raccontano le loro esperienze europee, tra formazione, inclusione e crescita personale
L’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi Pieralisi” di Jesi celebra la nona edizione degli Erasmus Days con un evento dedicato ai protagonisti della mobilità europea: studenti e docenti che hanno vissuto in prima persona l’esperienza Erasmus.
L’appuntamento, dal titolo “Erasmus+ Storie di un successo”, è in programma giovedì 16 ottobre dalle ore 10.05 alle 13.05, presso l’Auditorium e altri spazi della sede di via Raffaello Sanzio.
L’Europa raccontata dai protagonisti
La mattinata si aprirà con i saluti della dirigente scolastica Maria Rita Fiordelmondo, seguiti dagli interventi istituzionali dell’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Jesi, Emanuela Marguccio, e del consigliere comunale Giacomo Mosca, membro della rete dei consiglieri locali nell’Unione Europea (EULC), che parlerà di “Le priorità della UE e le opportunità per i giovani”.
A portare il contributo della Regione Marche sarà Marisa Celani, rappresentante del Centro Europe Direct, la rete ufficiale della Commissione Europea che promuove l’informazione e la partecipazione dei cittadini alle politiche comunitarie.
I progetti del “Marconi Pieralisi”: un modello di apertura e innovazione
Cuore dell’incontro sarà l’intervento della professoressa Rita Armati, docente e Erasmus coordinator dell’Istituto, che illustrerà “I progetti comunitari come opportunità per il nostro Istituto”, ripercorrendo le principali tappe di un percorso che negli ultimi anni ha aperto a studenti e insegnanti nuove prospettive di crescita e formazione.
Seguiranno le testimonianze dirette dei partecipanti alle mobilità Erasmus+ VET, che hanno svolto tirocini e corsi professionalizzanti in diversi Paesi europei, sperimentando realtà culturali, educative e lavorative differenti.
Gli studenti racconteranno esperienze a Barcellona, Berlino, Dublino, Cork, Maribor e Malaga, mentre i docenti hanno partecipato a periodi di formazione in Irlanda (Dublino) e Finlandia (Helsinki).
In collegamento video, interverranno anche due alunni attualmente impegnati nell’Erasmus Pro a Barcellona, per un tirocinio di lunga durata in ambito tecnico e professionale.
Una scuola europea, aperta al mondo
L’evento, organizzato in collaborazione con Europe Direct Regione Marche, rappresenta non solo una celebrazione dei risultati raggiunti ma anche un invito a guardare avanti: rafforzare la dimensione europea della scuola, promuovere la cittadinanza attiva e valorizzare la mobilità come esperienza formativa integrale.
Come sottolineano i docenti del Marconi Pieralisi, “ogni esperienza Erasmus è un passo verso un’educazione più aperta, solidale e consapevole delle sfide globali”.