Il sindaco Fiordelmondo parteciperà alla manifestazione del 14 giugno: “Un’importante espressione partecipativa”
Proseguono le iniziative dell’Amministrazione comunale di Jesi in linea con quanto deliberato all’unanimità dal Consiglio comunale e con le richieste avanzate da cittadine e cittadini per contrastare la realizzazione dell’impianto di trattamento rifiuti proposto da Edison Next Recology nell’area Zipa.
Nel corso della seduta odierna, la Giunta comunale ha discusso tre decisioni centrali nel percorso partecipativo intrapreso: l’indizione di una consultazione popolare, la proposta di una istruttoria pubblica e la partecipazione del sindaco alla manifestazione pubblica del 14 giugno.
Consultazione popolare al via il 29 maggio
Il sindaco Lorenzo Fiordelmondo ha firmato il decreto con cui si indice una consultazione popolare per conoscere l’orientamento della popolazione rispetto al progetto Edison. Si svolgerà dal 29 maggio all’8 giugno, attraverso una piattaforma di e-democracy sviluppata originariamente a Barcellona e oggi adottata da numerose amministrazioni italiane. Jesi è il primo Comune nelle Marche a introdurre uno strumento di partecipazione di questa portata.
La piattaforma – partecipa.comune.jesi.an.it – sarà accessibile tramite SPID, CIE o CNS. Le opinioni espresse verranno anonimizzate e non saranno in alcun modo riconducibili ai votanti.
Per coloro che non dispongono di credenziali digitali o hanno difficoltà con gli strumenti informatici, saranno disponibili tre postazioni fisiche: alla Salara di Palazzo della Signoria, all’Informagiovani di Largo Allende e alla Biblioteca dei Ragazzi di via San Giuseppe. Qui un operatore autorizzato permetterà di partecipare alla consultazione in modalità sicura e riservata. Sulla piattaforma saranno inoltre disponibili tutte le informazioni relative al progetto oggetto di consultazione.
Verso una istruttoria pubblica
La Giunta ha inoltre deliberato di proporre al Consiglio comunale l’indizione di una istruttoria pubblica, ai sensi dell’articolo 15 dello Statuto comunale. Si tratta di uno strumento partecipativo basato sul pubblico contraddittorio, cui possono prendere parte – tramite un esperto di parte – oltre all’Amministrazione e ai gruppi consiliari anche associazioni, comitati e gruppi di cittadini portatori di interessi diffusi.
Il Consiglio comunale sarà chiamato a deliberare in merito nella seduta del 29 maggio. La data dell’istruttoria verrà poi fissata nel mese di giugno.
Partecipazione del sindaco alla manifestazione del 14 giugno
Il sindaco Fiordelmondo ha comunicato alla Giunta di aver accolto l’invito dell’Assemblea Permanente Stop Edison a partecipare alla manifestazione del 14 giugno. Ha definito l’iniziativa coerente con il percorso partecipativo avviato in città e ne ha riconosciuto il valore politico.
È stato ricordato come tra luglio e settembre dello scorso anno si siano tenuti due Consigli comunali aperti e, per la prima volta a Jesi, un’inchiesta pubblica sul progetto. A questi si aggiungono assemblee pubbliche e incontri organizzati dai Comitati di quartiere.
“L’espressione partecipata della nostra città – ha scritto il sindaco ai rappresentanti dell’Assemblea – attraverso tutti gli strumenti attivati (Consigli comunali aperti, inchiesta pubblica, istruttoria pubblica, consultazione popolare, assemblee e manifestazioni pubbliche) è a tutti gli effetti uno strumento importante anche nella Conferenza di Servizi provinciale appena avviata. Potrà consentirci una sempre più forte, motivata e autentica espressione di contrarietà alla realizzazione dell’impianto”.
Il sindaco ha infine invitato l’Assemblea Permanente a partecipare attivamente anche agli altri strumenti messi a disposizione della cittadinanza.