La terapia, durata due settimane, consiste in infusioni giornaliere. I piccoli pazienti sono ora nella fase di monitoraggio a distanza
ANCONA – Una svolta storica nella lotta al diabete di tipo 1 arriva dalle Marche. L’Ospedale Salesi di Ancona, infatti, si è affermato come uno dei primi centri in Europa a somministrare una terapia innovativa che permette di ritardare l’insorgenza della malattia. Un passo avanti cruciale, reso possibile grazie a uno screening precoce e mirato.
Il professor Valentino Cherubini, Direttore della Diabetologia Pediatrica del Salesi, ha definito l’evento un “momento storico” per il centro e per l’Italia intera. La terapia, basata su un farmaco immuno-modulante (Teplizumab), è stata somministrata a metà luglio a due minori, uno dei quali, di soli 8 anni, è il paziente più giovane del continente a beneficiare di questo trattamento.
L’iniziativa rientra in un progetto pilota che ha coinvolto altre tre regioni (Campania, Lombardia e Sardegna) e ha permesso di sottoporre a screening oltre 5.500 bambini. Il successo del progetto, sottolinea il professor Cherubini, evidenzia l’importanza di diagnosticare il diabete prima che i sintomi si manifestino. Questo approccio proattivo permette di intervenire in modo mirato, cambiando il corso naturale della malattia e prevenendo le complicazioni più gravi, come la chetoacidosi diabetica.
La terapia, durata due settimane, consiste in infusioni giornaliere. I piccoli pazienti sono ora nella fase di monitoraggio, seguiti a distanza grazie alla telemedicina e a sensori glicemici collegati direttamente alla Diabetologia Pediatrica del Salesi.
Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche ha lodato l’eccellenza del Presidio Materno-Infantile, sottolineando come “i progressi della ricerca consentano di guarire le persone e migliorare la qualità della vita”. Questo successo è frutto non solo di anni di ricerca, ma anche della dedizione del personale medico e infermieristico.
Il professor Cherubini ha voluto ringraziare anche il Casale Angelini di Ancona che ha offerto ospitalità alle famiglie durante il delicato periodo del trattamento, dimostrando la sinergia tra la struttura sanitaria e il tessuto sociale del territorio.
Questo risultato consolida la posizione del Salesi come centro d’avanguardia a livello nazionale ed europeo per la prevenzione e la gestione del diabete di tipo 1 in età pediatrica.