Dal mare ai banchi di scuola, passando per la mensa. È partito a Jesi “Dal mare alla scuola – Jesi per il pesce fresco e sostenibile”, il progetto promosso dal Comune di Jesi e attuato da Jesiservizi con il supporto della Albert Sas e il finanziamento della Regione Marche nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP).
Un’iniziativa educativa e promozionale che coinvolge i più piccoli in un percorso di scoperta, gusto e consapevolezza, dedicato ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili. L’obiettivo è avvicinare bambini e famiglie al consumo di pesce fresco, locale e rispettoso dell’ambiente, valorizzando le tradizioni del mare e la cultura della sostenibilità alimentare.
Sono otto le classi delle scuole primarie che partecipano a un ciclo di quattro incontri tra laboratori sensoriali, attività multimediali e giochi interattivi. I bambini imparano a conoscere il mare e i suoi abitanti, scoprendo il viaggio del pesce “dal mare alla mensa scolastica”. Tra i momenti più divertenti, l’incontro con “Basilio il Corsaro Nero”, il pescatore narratore, e la visita virtuale alla “pescheria di Eugenio”, per vivere in prima persona la filiera del pesce fresco.
Dal 10 al 14 novembre, spazio invece ai Family Show-Cooking: piccoli cuochi all’opera insieme a insegnanti, educatrici e chef per preparare degustazioni a base di pesce da offrire ai genitori. Un modo per trasformare la scuola in un luogo di condivisione, con la partecipazione anche del sindaco Lorenzo Fiordelmondo ad alcuni appuntamenti.
Per coinvolgere tutte le scuole dell’infanzia e primarie, il progetto prevede la distribuzione di materiali didattici e ludici – tra cui filastrocche, poster, il “manifesto dei pesci poveri” e schede di gradimento per i pasti a base di pesce – così da stimolare la curiosità e raccogliere feedback diretti dai bambini, anche attraverso un simpatico “gioco delle palette” colorate per esprimere il proprio gusto.
L’iniziativa si pone tre obiettivi principali: migliorare l’accettazione del pesce fresco e sostenibile nelle mense, promuovere un’informazione corretta sulla qualità e sicurezza dei prodotti ittici e sostenere la pesca costiera artigianale, valorizzando le specie locali e stagionali.
A conclusione del percorso, tutte le classi partecipanti saranno protagoniste di un evento di animazione teatrale dedicato al mare e alla sostenibilità, per celebrare insieme un viaggio che unisce educazione, gusto e rispetto per l’ambiente.



