Friday 25 July, 2025
HomeAttualitàCupramontana si mobilita contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

Il Sindaco Giampieri: “Decisione inaccettabile: Intesa Sanpaolo dimostri se è davvero una banca dei territori o solo dei profitti”

L’Amministrazione Comunale di Cupramontana dice un secco no alla chiusura della storica filiale Intesa Sanpaolo di Via Marianna Ferranti, prevista per il prossimo 18 ottobre. Il Sindaco Enrico Giampieri ha inviato oggi una lettera formale al Direttore Generale dell’istituto, Carlo Messina, per manifestare la totale contrarietà del Comune alla decisione, definita “inaccettabile”.

Una scelta comunicata senza preavviso e senza alcun coinvolgimento delle istituzioni locali – denuncia il Sindaco –. È un atto grave, che colpisce famiglie, anziani, imprese e attività commerciali, mettendo a rischio la tenuta socio-economica del territorio”.

Cupramontana è un centro dell’entroterra marchigiano dotato di un sistema consolidato di servizi pubblici e privati: scuole, sanità, forze dell’ordine, poste, strutture culturali e due sportelli bancari. Una rete essenziale che, secondo l’Amministrazione, verrebbe compromessa da questa chiusura.

Tagliare uno di questi nodi – prosegue Giampieri – significa indebolire l’intero equilibrio. Intesa Sanpaolo deve dimostrare se vuole davvero essere una banca dei territori o se punta solo ai profitti, abbandonando chi ha contribuito alla sua crescita”.

Mobilitazione popolare e istituzionale

Il Comune annuncia così una mobilitazione generale per opporsi alla decisione, con una serie di azioni concrete già in fase di attivazione:

  • Petizione popolare per raccogliere firme contro la chiusura;
  • Coinvolgimento di Parlamento, Regione Marche e Provincia di Ancona;
  • Incontri pubblici con cittadini, sindacati e associazioni di categoria;
  • Mobilitazione del territorio.

Siamo stanchi di vedere i nostri territori interni penalizzati da scelte aziendali che non tengono conto delle persone – aggiunge il Sindaco –. Cupramontana non accetterà passivamente questa decisione e farà sentire la propria voce”.

Il Sindaco ha già chiesto un incontro diretto con la dirigenza di Intesa Sanpaolo e si riserva di annunciare ulteriori iniziative pubbliche nelle prossime settimane.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.