Tuesday 1 April, 2025
HomeAttualitàCupramontana, al Concordia un omaggio a Gino Paoli e Ornella Vanoni tra musica e racconti

Venerdì 6 dicembre al Teatro Concordia, Paolo Notari e Valeria Visconti celebrano i novant’anni di due icone della canzone italiana

La stagione teatrale “InConcordia 3” prosegue con: “Quell’appuntamento senza fine di Gino e Ornella”, uno spettacolo che rende omaggio ai grandi protagonisti della musica italiana Gino Paoli e Ornella Vanoni. Nell’anno in cui entrambi celebrano il loro novantesimo compleanno, Paolo Notari e Valeria Visconti porteranno sul palco del Teatro Concordia un viaggio musicale fatto di canzoni iconiche, aneddoti e curiosità.

L’evento è in programma venerdì 6 dicembre alle ore 21.

Musica e parole per celebrare due leggende

Lo spettacolo nasce da un’idea di Paolo Notari, noto volto televisivo e musicista, e Sabino Morra, scrittore e regista. Due ore di emozioni e ricordi accompagneranno il pubblico attraverso un repertorio senza tempo: da Sapore di sale a Una lunga storia d’amore, da Il cielo in una stanza a L’appuntamento, fino a tanti altri brani. Oltre alla musica, lo spettacolo offre uno sguardo sulla vita e la carriera dei due artisti, con racconti e aneddoti legati alla loro personalità e al contesto storico che ha visto emergere la loro arte.

Sul palco, insieme a Paolo Notari e Valeria Visconti, ci sarà una band composta da cinque musicisti di grande talento: Mimmo Scaricamazza alle chitarre, Roberto Fabietti al basso, Marco Lorenzetti alla batteria, Davide Caprari al pianoforte e tastiere e Benvenuto Mezzanotte al sax.

Biglietti e prossimi appuntamenti

I biglietti per “Quell’appuntamento senza fine di Gino e Ornella” sono disponibili a 15 euro (ridotto 12 euro) presso i punti vendita del circuito CiaoTicket o direttamente al Teatro Concordia il giorno dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio.

La stagione “InConcordia 3” proseguirà nel 2025 con altri appuntamenti:

  • 23 febbraio: SS16, di e con Debora Binci, una riflessione teatrale sui luoghi e le persone lungo la statale adriatica.
  • 9 marzo: La donna della bomba atomica, spettacolo di e con Gabriella Greison dedicato alla fisica e alla memoria storica.
  • 13 aprile: Radio Clandestina di Ascanio Celestini, una narrazione sulla memoria delle Fosse Ardeatine.
Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.