Wednesday 26 June, 2024
HomeAttualitàCorinaldo pronta per “La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia”

Sabato 22 giugno, l’evento itinerante “La notte romantica nei borghi più belli d’Italia” inaugura l’estate di Corinaldo

Il primo weekend dell’estate si apre a Corinaldo con uno degli eventi più attesi: “La Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia“, manifestazione turistico-culturale di livello nazionale giunta alla sua nona edizione.

Sabato 22 giugno infatti, la bella stagione sarà inaugurata con una serata all’insegna del romanticismo, della cultura e della musica.

Visita Guidata

L’evento inizierà alle 18:30 con una visita guidata gratuita, su prenotazione, alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale di Corinaldo, conosciuta come la Città Palcoscenico. L’itinerario comprende tappe nei luoghi più suggestivi del centro storico, come il Giardino degli Innamorati con la sua originale panchina del Bacio e l’installazione fotografica di Lorenzo Cicconi Massi.

Il percorso proseguirà lungo la Piaggia fino a Porta Santa Maria del Mercato, risalendo fino al Piazzale della Torre della Rotonda, una novità di quest’anno, da poco riaperto al pubblico e punto panoramico. La visita si concluderà ai Landroni, un altro angolo suggestivo del centro storico.

Dopo la visita, ci sarà una pausa libera per permettere ai partecipanti di scoprire e gustare le specialità proposte dai ristoranti del Borgo.

Spettacoli della Serata

La serata riprende alle 21:30 con due momenti dedicati allo spettacolo:

Nel Piazzale della Torre della Rotonda, si esibirà la formazione OASI di Parole e Musica con il recital “Echi antichi nella voce di madre terra”. Questo spettacolo intreccia prosa e concerto, esplorando temi di grande valore umano, sociale e ambientale. La voce recitante di Roberta Arduini sarà accompagnata dai musicisti Paride Battistoni (violino), Jacopo Mariotti (violoncello) e Diego Gasperi (pianoforte).

In Largo XVII settembre 1860, la Gabba Coverband renderà omaggio a Francesco Gabbani, ripercorrendo il repertorio del cantautore dalle origini fino alle canzoni più conosciute e attuali.

Per tutta la serata, fino alle 23:00, i luoghi della cultura di Corinaldo rimarranno aperti al pubblico. Sarà possibile visitare il Teatro C. Goldoni, la Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari, e la Civica Raccolta d’Arte C. Ridolfi, che ospita anche la sezione archeologica dedicata ai reperti della Tomba del Principe di Corinaldo.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.