Il concorso di Corinaldo è il più longevo delle Marche. Premiati i vincitori al Teatro Goldoni con una cerimonia dedicata a Luisa Carafòli.
Quarant’anni di fotografia, memoria e territorio. Il Concorso Fotografico “Mario Carafòli” ha festeggiato la sua 40ª edizione, conquistando il titolo di più longevo concorso fotografico delle Marche e confermando il suo valore culturale e artistico a livello nazionale.
Nato nel 1986 da un’idea del dott. Paolo Pirani, allora responsabile dell’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Corinaldo, il concorso è dedicato a Mario Carafòli, fotografo, giornalista e uomo di cultura, figura di rilievo del Novecento marchigiano. L’iniziativa nacque con l’intento di mantenere viva la passione di Carafòli per la fotografia, in accordo con la moglie Luisa e la figlia Domizia.
Inizialmente inserito nel programma della Contesa del Pozzo della Polenta, il concorso è poi divenuto un appuntamento autonomo, sostenuto nel tempo dalle diverse amministrazioni comunali e realizzato in collaborazione con l’Associazione Pozzo della Polenta, la Pro Loco Corinaldo, il Comune di Senigallia, il MUSINF – Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia, e da alcuni anni anche con Centrale Fotografia di Fano.
Un’edizione speciale dedicata a Luisa Carafòli
La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 12 ottobre al Teatro Goldoni di Corinaldo, in un’edizione particolarmente sentita dedicata a Luisa Carafòli (nata Brondo), moglie di Mario, scomparsa nella primavera di quest’anno all’età di 101 anni.
In apertura, Paolo Pirani ha ripercorso la storia del concorso e le sue origini, seguito da un omaggio a un lavoro fotografico di Mario Carafòli per l’EPT di Bologna, presentato da Domenico Giannantonio, fotoamatore più volte premiato nelle passate edizioni.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Gianni Aloisi, l’assessore alla Cultura Francesco Spallacci, Domizia Carafòli, Riccardo Pizzi (vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Senigallia), Stefano Schiavoni (direttore del MUSINF), Marcello Sparaventi (presidente di Centrale Fotografia), il prof. Paolo Barbaro e Alfio Magnesi, titolare di Ideostampa, che ha realizzato un calendario artistico con una selezione delle immagini premiate.
Le sezioni e i vincitori
Il concorso si articola in tre sezioni tematiche: “Ricerca del Paese più bello del mondo”, “Corinaldo in festa”, “Città di Senigallia – La Spiaggia di Velluto”.
La giuria era composta da Francesco Spallacci, Domizia Carafòli, Lorenzo Cicconi Massi, Marcello Sparaventi, Stefano Schiavoni, Massimo Gradoni e Giuseppina Mancini.
Premiati 2025:
-
Ricerca del Paese più bello del mondo: 1° premio a Creature Erranti di Marco Melchiorri; 2° a Estate di Giovanni Brighente; 3° a Sette di Francesco Pollicina.
Segnalazioni: Massimo Giuliani, Paolo Formiconi, Edoardo Serretti, Franco Rubini, Andrea Giommi, Beatrice Bartoccioni, Abdoulaye Toure, Elisa Maria Natascia Mangili, Franco Mariangeli, Gianni Mazzon, Giulio Bani, Luigi Bartolini, Maurizio Fiorentini, Patrizia Lo Conte, Roberto Nalini, Rolando Catalani, Sauro Fiorani. - Corinaldo in festa: premio a Massimo Giuliani con Corinaldo in Festa – Inferno e Veli. Segnalata Cinzia Giulietti.
- Città di Senigallia – La Spiaggia di Velluto: premio a Franco Mariangeli con Verso il mare. Segnalati Giovanni Brighente, Marco Melchiorri, Massimo Giuliani, Ottavia Durpetti, Patrizia Lo Conte, Sofio Valenti, Tiziano Carrara.
- Il Premio Speciale “Corinaldo Photos 2025”, attribuito dal prof. Paolo Barbaro, è stato assegnato a Franco Rubini.
Le mostre e la pubblicazione online
Tutte le immagini premiate e selezionate sono esposte nel foyer del Teatro Goldoni e saranno pubblicate nelle prossime settimane sul sito ufficiale del Comune di Corinaldo (www.corinaldo.it), nella sezione dedicata al concorso.