Si preannuncia un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia locale a Corinaldo. Martedì 30 settembre, la rassegna culturale “Quelle Antiche Sere” ospiterà Francesca Pongetti che presenterà il suo lavoro di ricerca: “La ‘Marca’ e le famiglie nobili e notabili di Corinaldo“.
L’incontro rappresenta il secondo appuntamento della rassegna. Francesca Pongetti è una figura di spicco nel campo della ricerca storica e biblioteconomica marchigiana. Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere e studi in Conservazione dei Beni Culturali, ha maturato una profonda esperienza come bibliotecaria e specialista nella catalogazione di fondi librari antichi e speciali. Attualmente, lavora presso la Biblioteca e Centro di documentazione dell’Assemblea legislativa delle Marche.
La sua specializzazione le ha permesso di pubblicare importanti lavori incentrati sul territorio delle valli del Misa e del Nevola, con un focus particolare su Corinaldo. Tra le sue monografie più note, oltre a quella che dà il titolo alla conversazione del 30 settembre – edita nel 2004 – si ricordano I Cappuccini nella diocesi di Senigallia e il valore singolare della libraria e del convento di Corinaldo e La biblioteca Mastai Ferretti e il fondo di Pio IX.
La presentazione di martedì 30 settembre si concentrerà sulla storia delle influenti famiglie nobili e notabili che hanno plasmato il volto di Corinaldo e del territorio della “Marca”. Un’occasione unica per esplorare il passato del borgo, analizzato attraverso la lente della sua struttura sociale e del potere.
Per partecipare all’evento è richiesta la prenotazione obbligatoria. È possibile contattare l’Ufficio IAT Corinaldo al numero 071 7978636 o via email all’indirizzo iat1@corinaldo.it per informazioni e per assicurarsi un posto.