Wednesday 16 April, 2025
HomeAttualitàContributi per assistenza ai non autosufficienti, l’ASP da il via libera ai contributi

Grazie ai fondi di un progetto dell’INPS, nel bando “Home Care Premium 2025”, arriverà supporto per dipendenti e pensionati pubblici

Contributi economici mensili in favore di persone che si trovino in condizione di non autosufficienza per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, nonché l’erogazione di prestazioni a supporto della famiglia a sostegno della domiciliarità. Sono le misure previste dal bando “Home Care Premium 2025”  destinato a dipendenti e pensionati pubblici che siano disabili o non autosufficienti o che abbiano parenti o affini di primo grado in condizione di non autosufficienza.

Promosso e finanziato dall’Inps, il bando è stato pubblicato sul sito dell’Asp Ambito 9 che, aderendo al progetto dell’Istituto di previdenza, dà supporto ai cittadini per le procedure amministrative sia in fase di acquisizione delle domande sia per l’erogazione dei servizi.

Le domande vanno presentate entro il prossimo 30 aprile esclusivamente per via telematica, accedendo al sito Inps, tramite l’utilizzo di Spid. Presupposto indispensabile è il possesso della certificazione di disabilità e Isee socio-sanitario in corso di validità.

A favore di ogni beneficiario, tenuto conto del livello di non autosufficienza e del valore Isee, l’Inps definisce un budget mensile con il quale è possibile attivare una seri di interventi, presenti sul territorio e proposti dall’assistente sociale. I servizi garantiti tramite il progetto sono i servizi resi da professionisti, quali ad esempio fisioterapia, psicologo, logopedista, nutrizionista, ecc., oltre, come detto, a un contributo economico per la retribuzione di una assistente familiare con regolare contratto.

La procedura di acquisizione domande sarà poi di nuovo disponibile dal 1° luglio prossimo al 31 gennaio 2028.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.