Anche l’edizione 2025 di FabriJazz si è conclusa con un successo. Cresciuti gli studenti dei corsi e confermata la passione e la presenza di pubblico ai concerti che hanno impreziosito la dodicesima avventura musicale organizzata da Fabriano Pro Musica.
Quasi 100 studenti hanno preso parte ai corsi organizzati da Fabriano Pro Musica. Italiani ma non solo perché in molti sono arrivati dall’Europa per partecipare a quanto organizzato e gestito dall’associazione fabrianese all’interno del complesso del San Benedetto grazie anche al supporto logistico delle altre associazioni presenti nello stabile.
Molto bene anche i concerti, che hanno sempre visto una folta cornice di pubblico.
Ottimo il risconto di pubblico anche per il concerto di fine evento, con gli studenti e la Big Band di Perugia (che si è svolto al Montini causa maltempo) che hanno colto nel segno appassionando il pubblico presente.
Soddisfatta per l’esito della manifestazione la presidente dell’associazione fabrianese, Ilaria Venanzoni.
«La grande dedizione dell’associazione è un lavoro senza scopo di lucro – osserva – siamo arrivati ad un livello molto alto dal punto di vista qualitativo. È stata una grande esperienza, una grande emozione che ci ha dato grandi soddisfazioni. Ci sono già tante richieste per i corsi del 2026, e speriamo di crescere ancora di più, di anno in anno, con l’aiuto di tutti».
«Siamo molto contenti per aver coinvolto Emergency – ha concluso la Venanzoni – nei giorni della manifestazione sono riusciti a raccogliere una somma importante. Mi auguro che questa collaborazione di tipo etico, magari anche con altre associazioni, possa proseguire anche nei prossimi anni».
Poi i ringraziamenti, da parte dell’Associazione Fabriano Pro Musica.
«Al Comune di Fabriano, alla Regione Marche, Amat, Relais Marchese del Grillo, Principi Strumenti Musicali e Fondazione Carifac in qualità di main partner. Poi gli sponsor – concludo dall’associazione – che hanno reso possibile l’evento. Falzetti Autotrasporti, GB Services, Farmacia Monzali, Bcc, Serf, Ispiro, Faber Energy, Quicksun e Megatrasporti».