Thursday 28 August, 2025
HomeAttualità“Borghi della Cultura” si aggiudica il bando regionale per le Aggregazioni culturali

Nove Comuni uniti per promuovere la cultura in Vallesina. Al via il progetto triennale “Un fiume di cultura” con un contributo di 150 mila euro

Il Distretto “Borghi della Cultura” ottiene un importante riconoscimento aggiudicandosi il bando della Regione Marche per gli “Interventi di valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale – Aggregazioni culturali”. Si tratta dell’unico soggetto finanziato nella provincia di Ancona, con un contributo triennale di 150 mila euro, destinato a valorizzare e promuovere i “Luoghi della Cultura” dei Comuni aderenti.

Il progetto nasce da un’aggregazione di nove Comuni della Media Vallesina, guidati da Maiolati Spontini come capofila. Insieme a Rosora, Castelplanio, Monte Roberto, San Paolo di Jesi e Montecarotto – già attivi fin dall’inizio – si sono uniti di recente Poggio San Marcello, Serra San Quirico e Serra De’ Conti, dando vita a un distretto culturale sempre più coeso e rappresentativo del territorio.

A convincere la Regione è stato il progetto “Un fiume di cultura”, che sarà avviato nel prossimo autunno. L’idea prende il fiume come metafora narrativa: un flusso che attraversa idealmente i borghi, raccogliendo, generando e distribuendo cultura. Ogni Comune sarà sede di uno specifico evento, modellato sulla propria identità storica e culturale.

Al centro della progettualità ci sarà la figura del direttore di rete, selezionata entro il 30 settembre attraverso un bando in uscita a cura del Comune capofila. Un ruolo chiave, che richiederà competenze simili a quelle previste dal Bando Internazionale per i Direttori dei Musei Italiani.

«L’ambizione – spiega l’assessore alla Cultura di Maiolati Spontini, Sebastiano Mazzariniè che questa rete di Comuni diventi sempre più forte e strutturata, capace di valorizzare i propri luoghi della cultura in modo unitario e innovativo. Un distretto in crescita, che si espande come un fiume, nutrendo nuovi territori».

Gli interventi saranno multidisciplinari: teatro, musica, poesia, danza, narrazione e arti visive si alterneranno in rassegne diffuse, coinvolgendo spazi noti e meno noti, trasformandoli in luoghi vivi, attrattivi e condivisi. Un approccio attento all’identità locale e al coinvolgimento diretto delle comunità.

Il Distretto si era già fatto notare lo scorso anno con la rassegna “Amore all’Infinito”, nove giorni di eventi, oltre 40 appuntamenti e 50 tra artisti e associazioni coinvolti. Un altro esempio è “Book Box”, il progetto partito dalla biblioteca La Fornace di Moie e ora diffuso in tutto il territorio.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.