Wednesday 8 October, 2025
HomeAttualitàAST Ancona, nuove assunzioni per ambulatori dedicati ai disturbi del neurosviluppo

Nuove figure professionali entrano a far parte della AST Ancona, con l’obiettivo di rafforzare i servizi per l’età evolutiva. In questi giorni hanno preso servizio quattro terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, uno per ciascun distretto sanitario (Fabriano, Jesi, Senigallia e Ancona). Entro la fine dell’anno è inoltre prevista l’assunzione di due educatori professionali, che andranno a potenziare la riabilitazione per gli utenti affetti da disturbi dello spettro autistico.

Ambulatori dedicati in tutti i distretti

Gli specialisti saranno impegnati nell’attivazione di nuovi ambulatori dedicati ai disturbi del neurosviluppo – come autismo e disturbo della coordinazione motoria – che saranno operativi in ogni distretto sanitario:

  • Ancona: sede di Collemarino
  • Senigallia: servizio UMEE locale
  • Jesi: sede distaccata all’ex Ospedale Murri
  • Fabriano: servizio UMEE di Fabriano

Gli educatori professionali, in particolare, saranno distribuiti tra Jesi (a copertura dei territori di Jesi e Fabriano) e Ancona Collemarino (per i territori di Senigallia e Ancona). Prenderanno parte al progetto nazionale Caregiver Skill Training, volto a supportare le famiglie nella gestione quotidiana dei disturbi dello spettro autistico.

Una rete di professionisti a servizio del territorio

I terapisti saranno diretti dal dott. Roberto Rossi, dirigente delle professioni sanitarie della riabilitazione, e inseriti all’interno delle Cure Tutelari UMEE guidate dalla dott.ssa Francesca Mancia.

Queste assunzioni – sottolinea il dott. Massimo Mazzieri, Direttore Socio Sanitario della AST Ancona – permetteranno un potenziamento dei servizi per dare sempre maggiori risposte ai bisogni di salute della popolazione su tutto il territorio. Con i nuovi ingressi sarà possibile incrementare l’équipe UMEE e implementare i trattamenti riabilitativi per i disturbi del neurosviluppo in età evolutiva”.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.