Monday 13 October, 2025
HomeAttualità“Aragoste a Manhattan” per il World Food Day: un viaggio nel caos umano dietro i fornelli

In occasione del World Food Day, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO, le Sale della Comunità italiane offrono un’opportunità cinematografica e di dibattito unica. Per il ciclo MetaCinema, sarà proiettato in simulcast il film attualissimo “Aragoste a Manhattan” (“La cocina”), un’opera potente e corale che svela il lato nascosto e spesso brutale del mondo della ristorazione.

L’evento si terrà giovedì 16 ottobre a partire dalle ore 21.00 e prevede la proiezione del film seguita da un incontro eccezionale: un dibattito in diretta streaming con il regista, Alonso Ruizpalacios, che permetterà al pubblico di tutte le sale collegate di interagire attivamente.

Un microcosmo di sogni e sfruttamento

Ambientato nella cucina di un caotico ristorante di Times Square a New York, “Aragoste a Manhattan” è ben più di una commedia. Tra i fornelli dove lingue e culture si mescolano senza sosta, il film racconta la tenera e burrascosa storia d’amore tra Pedro, un cuoco messicano, e Julia, una cameriera americana.

Ispirato alla celebre pièce The Kitchen di Arnold Wesker, e già applaudito in concorso alla Berlinale, il lavoro di Ruizpalacios è stato accostato per il suo spirito irriverente alla serie televisiva The Bear. Girato in un ipnotico bianco e nero, il film si rivela uno specchio crudo e necessario della società contemporanea.

Dietro le quinte patinate della ristorazione, emerge un microcosmo umano dove si scontrano vite migranti, passioni clandestine, ritmi disumani e, soprattutto, lo sfruttamento. Il film è un racconto corale che fa esplodere i sogni, le tensioni e i desideri di un’umanità variegata, costretta a lavorare in una giostra incessante tra rumori di piatti e speranze infrante. Il cast include anche la due volte candidata all’Oscar Rooney Mara.

Incontro esclusivo con il regista

Il clou della serata sarà il collegamento in diretta con il regista Alonso Ruizpalacios (che, secondo alcune comunicazioni, avverrà prima della proiezione), un’occasione imperdibile per sviluppare una conversazione esclusiva sulla genesi del film, sul suo linguaggio formale e sul significato profondo che si cela tra i vapori della cucina e le tensioni del mondo reale.

L’evento si svolgerà in diverse sale, tra cui il Cinema Gabbiano di Senigallia (via Maierini 2) e il Masetti Cinema di Fano (via Don Bosco 12), offrendo al pubblico l’opportunità unica di incontrare il cinema dal vivo e riflettere insieme su una delle opere più intense dell’anno, in una giornata dedicata alla consapevolezza sull’alimentazione globale.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.