Il 25 e 26 ottobre al Campo Italico Conti, due giornate di attività per bambini e ragazzi con disabilità
Un weekend all’insegna dello sport, dell’inclusione e della condivisione. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, Ancona accoglierà la tappa marchigiana di “Sport Senza Confini”, il progetto nazionale dedicato ai giovani atleti under 14 con disabilità, promosso dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) insieme a Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia.
L’iniziativa, giunta alla tredicesima tappa del 2025, trasformerà il Campo Italico Conti in un grande spazio di gioco e crescita personale, dove bambini e ragazzi potranno sperimentare attività motorie e sportive seguiti da tecnici federali qualificati. L’obiettivo è favorire la partecipazione, l’inclusione e la scoperta delle proprie potenzialità, in un ambiente accogliente e privo di barriere.
Il programma prevede per sabato l’ingresso in campo alle 15:15, seguito dai saluti istituzionali e dalla prima sessione di attività fino alle 18:00, con la cena presso l’hotel alle 20:00. Domenica si riparte alle 10:00 con nuove attività, che si concluderanno alle 12:00, seguite dal pranzo finale.
L’evento è patrocinato dal Comune di Ancona e sostenuto da FIAGOP, CIP Marche e UICI Marche.
Un progetto per abbattere barriere e costruire opportunità
“Sport Senza Confini” nasce nel 2024 come percorso itinerante dedicato ai bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni. Ogni tappa è un laboratorio di socialità e scoperta, in cui giovani con e senza disabilità possono praticare insieme diverse discipline paralimpiche, rafforzando l’autostima e il senso di gruppo.
Nel 2024 il progetto aveva coinvolto sei regioni e undici incontri, mentre quest’anno il calendario prevede quindici tappe in dodici regioni italiane, a conferma di un impegno crescente nel promuovere lo sport come strumento di integrazione.
«Siamo entusiasti di portare avanti per il secondo anno consecutivo questo progetto – afferma Mariano Salvatore, presidente FISPES – che rappresenta uno strumento fondamentale per coinvolgere le famiglie e superare le barriere psicologiche, mostrando come lo sport sia accessibile e arricchente per tutti».
Anche i partner condividono la stessa visione.
«Con “Sport Senza Confini” – spiega Riccardo Calvi, direttore comunicazione di P&G Italia – vogliamo contribuire a rendere lo sport accessibile a tutti, offrendo ai ragazzi con disabilità un’occasione di crescita personale e di scoperta delle proprie potenzialità».
«Crediamo nello sport come strumento di aggregazione e inclusione – aggiunge Maria Cristina Alfieri, segretario generale di Fondazione Conad ETS – e siamo orgogliosi di sostenere questo progetto che valorizza i bambini e i ragazzi in situazioni di fragilità, trasmettendo un messaggio di speranza e fiducia».
Con il suo spirito itinerante e inclusivo, “Sport Senza Confini” continua a dimostrare come lo sport possa essere una palestra non solo per il corpo, ma anche per la comunità: un luogo dove nessuno resta indietro.



