Wednesday 20 August, 2025
HomeAttualitàAncona, Fabrizio Moro in concerto gratuito al Passetto per la Festa del Mare

La Festa del Mare 2025 avrà il suo cuore musicale sabato 6 settembre al Passetto, quando Fabrizio Moro salirà sul palco in uno degli scenari più suggestivi di Ancona.
Cantautore, autore e regista romano, Moro ha all’attivo nove album in studio, tre EP, un live e tre raccolte. È stato più volte protagonista al Festival di Sanremo, dove nel 2007 vinse tra i Giovani con Pensa e nel 2018 trionfò con Ermal Meta con Non mi avete fatto niente, portando il brano all’Eurovision Song Contest. Artista intenso e versatile, ha scritto anche per colleghi come Noemi, Emma e Fiorella Mannoia, e negli ultimi anni si è dedicato anche al cinema, firmando la regia dei film Ghiaccio e Martedì e Venerdì. Il suo concerto gratuito rappresenta l’evento clou della manifestazione, capace di richiamare migliaia di spettatori. Per l’occasione saranno predisposte modifiche alla viabilità e un servizio di navette.

Il programma della Festa del Mare

Dal 5 al 7 settembre la città si trasformerà in un grande palcoscenico diffuso, con appuntamenti che toccheranno Passetto, Porto Antico, Piazza Cavour, Corso Garibaldi, Cardeto e Duomo, lungo il percorso “da mare a mare” che quest’anno si arricchisce con visite guidate anche “in quota”.

Venerdì 5 settembre: alle 18.30 in piazza Cavour la consegna del Premio Stamira, dedicato ad Adriana Celestini (alla memoria) e a Jolanda Brunetti, prima donna ambasciatore d’Italia. Alle 17.30 in Comune il convegno La forza delle donne nella società marinara.

Sabato 6 settembre: oltre al concerto di Moro, alle 17 partenza dai Laghetti del Passetto per la visita guidata “I laghetti e le grotte”, con approfondimenti scientifici sul mare del Conero.

Domenica 7 settembre: giornata conclusiva con la messa in Duomo alle 10.30 e la tradizionale processione in mare alle 18.30, alla presenza delle autorità. Alle 17 trekking dalla Grotta Azzurra al Cardeto con performance teatrali e di danza. In serata, alle 22.30 circa, lo spettacolo dei fuochi d’artificio al porto antico.

Nel corso della tre giorni, Piazza Cavour ospiterà gli stand scientifici di Univpm e CNR, oltre al fish street food del Co.Ge.Vo. In Corso Garibaldi spazio a installazioni e allestimenti a tema marinaro, mentre al Porto Antico i chioschi offriranno pesce fresco appena pescato grazie a una “calata” straordinaria. Sul fronte culturale, la Pinacoteca Podesti accoglierà la mostra fotografica Ancona tra passato e futuro: spiagge e mari, viaggio per immagini e racconti.

La Festa del Mare, sottolinea il Comune, “si conferma momento identitario per tutta la città, in cui tradizione, cultura e spettacolo si intrecciano per celebrare il rapporto indissolubile tra Ancona e il suo mare”.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.