Wednesday 13 August, 2025
HomeAttualità“Anch’io sono la Protezione Civile”: a Cupramontana torna il campo scuola per ragazzi

Dal 3 al 7 settembre, l’Abbazia del Beato Angelo ospiterà cinque giornate di formazione per i giovani dai 10 ai 16 anni

Torna per la quindicesima edizione il progetto nazionale “Anch’io sono la Protezione Civile”, un’iniziativa che coinvolge ragazzi e ragazze in un percorso formativo per conoscere il sistema di protezione civile e imparare comportamenti corretti in caso di emergenza. L’evento, organizzato dalla Croce Verde Cupramontana o.d.v. e dal gruppo locale di Protezione Civile, si terrà dal 3 al 7 settembre presso l’Abbazia del Beato Angelo.

Cinque giorni intensi, con pernottamento in tenda, in cui i giovani partecipanti – tutti residenti a Cupramontana – alterneranno attività didattiche, esercitazioni pratiche e momenti ludico-ricreativi. L’obiettivo è duplice: avvicinare i ragazzi alla cultura della prevenzione e del rispetto per il territorio, e trasmettere loro un senso concreto di cittadinanza attiva.

Come nella scorsa edizione, accanto ai volontari saranno presenti tutor più grandi di età ma vicini generazionalmente, ragazzi che hanno già vissuto l’esperienza del campo e che supporteranno i partecipanti più giovani, favorendo un clima di collaborazione e amicizia. Per loro sarà anche un’occasione per esercitare ruoli di responsabilità e impegno verso la comunità.

Il progetto, finanziato dal Dipartimento di Protezione Civile con il sostegno del Comune di Cupramontana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, ha registrato il tutto esaurito in poche ore dall’apertura delle iscrizioni lo scorso 7 luglio. Un segnale forte dell’interesse e della partecipazione delle famiglie e dei ragazzi del territorio.

L’esperienza, unica nel suo genere per la comunità cuprense, mira a far germogliare nei giovani la consapevolezza che la sicurezza e la tutela dell’ambiente iniziano dai piccoli gesti quotidiani. Come ricordano gli organizzatori, “ognuno può avere un ruolo attivo nella protezione della collettività: conoscere i rischi e saper agire in caso di emergenza è un patrimonio che si costruisce insieme, passo dopo passo”.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.