Thursday 17 April, 2025
HomeAttualitàAlle Terme di Frasassi, un congresso interregionale dedicato all’ Otorinolaringoiatria

Le straordinarie acque termali dell’Appennino umbro-marchigiano fanno da cornice a un importante momento di aggiornamento e confronto medico. Sabato 12 aprile, dalle ore 8.30 alle 13.30, l’auditorium delle Terme di Frasassi, in località San Vittore di Genga, ospiterà il Congresso interregionale Marche-Umbria dal titolo: “Novità in otorinolaringoiatria, nuove evidenze e opportunità”.

Un evento scientifico di alto profilo che unirà la competenza di professionisti delle Marche e dell’Umbria per fare il punto sulle ultime innovazioni diagnostiche e terapeutiche in ambito otorinolaringoiatrico, senza dimenticare il ruolo delle terapie naturali e del benessere termale.

Un parterre di esperti da Marche e Umbria

Il congresso, accreditato ECM e riservato a medici chirurghi, infermieri, farmacisti, logopedisti, tecnici audiometristi e audioprotesisti, rappresenta un’occasione preziosa per ottenere cinque crediti formativi e confrontarsi con alcuni tra i maggiori specialisti del settore.

Tra i relatori marchigiani spicca il nome del Dr. Andrea Pennacchi, direttore ORL dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona e direttore scientifico dell’evento. Interverranno inoltre il Dr. Andrea Ciabattoni, primario ORL di AST Ascoli Piceno, il Dr. Cesare Carlucci dell’Ospedale di Civitanova Marche, e il Prof. Massimo Re, direttore della Clinica ORL dell’Università Politecnica delle Marche, che modererà la seconda sessione con interventi del Dr. Giuseppe Castellana e del Dr. Antonio Buonamico, entrambi dell’Ospedale “Engles Profili” di Fabriano.

Per la sponda umbra, si alterneranno al microfono il Prof. Giampietro Ricci, direttore della Clinica Universitaria ORL dell’Università di Perugia, il Dr. Antonio Alberto Giunta (Ospedale di Terni), il Dr. Fabrizio Longari e la Dr.ssa Simona Pindozzi (entrambi dell’Ospedale di Foligno).

Focus su prevenzione e terapie naturali

Particolarmente attesi anche due interventi trasversali, che arricchiranno la prospettiva del convegno: il Dr. Michele Antonelli, igienista, ricercatore e docente al corso “Terme e Salute” dell’Università di Parma, parlerà dell’importanza della medicina preventiva e del valore delle acque termali. La Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza, igienista della Sapienza di Roma, illustrerà invece le minacce alla salute legate al tabacco e ai nuovi prodotti da fumo, tra prevenzione e nuovi scenari clinici.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.congredior.it.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.