Saturday 25 October, 2025
HomeAttualitàAlla Mole Vanvitelliana “Cinematica” saluta Ancona con la danza d’avanguardia

Ancona – Si chiude domenica 26 ottobre alla Mole Vanvitelliana di Ancona la 12a edizione di “Cinematica“, il festival internazionale multidisciplinare diretto da Simona Lisi e dedicato all’immagine in movimento, al rapporto tra corpo e nuove tecnologie. La giornata conclusiva è ricca di appuntamenti, con l’evento clou in serata: la conferenza/spettacolo a ingresso libero del gruppo nanou, vincitore del Premio Ubu 2024.

L’immagine e il corpo: Paesaggio Nanou

L’appuntamento principale è alle 21.30 presso l’Auditorium Mole con la creazione esclusiva per il festival, a ingresso libero, la conferenza/spettacolo “Paesaggio Nanou“. L’evento è un approfondimento sul lavoro della compagnia di danza ravennate gruppo nanou, fresca vincitrice del prestigioso Premio Ubu 2024. La compagnia ha esplorato in modo innovativo il legame tra corpo, immagine e movimento, utilizzando il video non come semplice documentazione, ma come “spazio, sguardo, corpo” in un percorso che sposta l’attenzione dalla rappresentazione alla percezione.

Realtà virtuale e immersione sensoriale

La giornata offre anche un’ampia sezione dedicata alle nuove tecnologie: dalle 11.00 alle 19.00 la Sala Vanvitelli si trasforma in uno spazio per visori VR con tre installazioni interattive. Tra queste, l’esperienza in Mixed Reality “Spiritus Mundi” di Gwendaline Bachini e “Collective Body“, creazione di Sarah Silverblatt-Buser presentata in concorso a Venice Immersive 2025. Culmine dell’esplorazione immersiva è “FLUX – Full Experience” della compagnia Fattoria Vittadini (su prenotazione, 5€), un viaggio ispirato allo sciamanesimo per la ricerca del proprio animale-guida.

Videogiochi, talk e competizione internazionale

Il festival non dimentica i più giovani con la sezione “Cinematica Kids& Teen” che prosegue in mattinata. In programma, la “Sala Giochi adesso(!)“, in collaborazione con Rico e Kenobit del Collettivo Zona Warpa, per fruire del mondo videoludico in modo alternativo, e il laboratorio “Come creare musica col Game Boy” (gratuito su prenotazione) con Damiano Gualandri aka Dag.

Il pomeriggio si apre alle 17.00 con il tradizionale talk di Air Danza dal titolo “Danza e dispositivi visuali. Evoluzione del gesto danzante”, che vedrà la partecipazione di Elena Cervellati, Silvia Garzarella e Gwendoline Bachini.

Alle 19.00, sempre all’Auditorium Mole e a ingresso gratuito, il pubblico potrà visionare e votare i film finalisti della competizione internazionale di videodanza, la “Cinematica Videodance Competition”, selezionati tra circa 150 progetti internazionali. L’appuntamento sarà condotto dalla cantante e attrice Roberta Carrieri.

Il Festival Cinematica 2025, che ha ottenuto per la terza volta la EFFE Label della European Festival Association, si conferma un punto di riferimento per l’arte e la tecnologia, con l’organizzazione di Associazione Ventottozerosei e il sostegno di numerosi enti, tra cui Ministero della Cultura, Comune di Ancona e Regione Marche.

Info e Prenotazioni

  • L’ingresso alla conferenza/spettacolo “Paesaggio Nanou” e alla Videodance Competition è libero.
  • Per i laboratori Kids & Teen e l’esperienza “FLUX” la prenotazione è obbligatoria via mail a cinematicafestival@gmail.com.
Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.